



-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
-
Recupero degli immobili dismessi, la Giunta lombarda approva...
-
Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, dal Gse il document...
In ottemperanza alle previsioni del DPCM del 21 gennaio 2021 (GU del 6.3.21), il Ministero dell’Interno ha pubblicato sul proprio sito il DM 2 aprile 2021 – in allegato - contenente le modalità ed il modello per la presentazione delle istanze di contributo – lo schema del modello di domanda e le istruzioni – per l’accesso al finanziamento di investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nei Comuni con più di 15mila abitanti, nei capoluoghi di Provincia e nelle Città Metropolitane.
Sul sito del Ministero sono stati pubblicati anche il Comunicato con le istruzioni operative e la Circolare con i riferimenti dei funzionari ministeriali a supporto.
Per presentare la domanda i Comuni dovranno utilizzare esclusivamente la nuova Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP) di cui al d.lgs. n. 229/2011, dal 7 Aprile 2021 alle ore 23.59 del 4 giugno 2021.
L’istanza dovrà recare la firma digitale, del rappresentante legale e del responsabile del servizio finanziario.
Su tale documentazione ANCI, Ifel, MEF e Ministero dell’Interno hanno organizzato un webinar il 9 aprile pv. ore 11.00, accessibile previa iscrizione a questo link.
Leggi anche: “Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigenerazione urbana: in Gazzetta il DPCM 21 gennaio 2021”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.