



-
Nuovo decreto certificati bianchi, le osservazioni del Coord...
-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
-
Recupero degli immobili dismessi, la Giunta lombarda approva...
ASMEL, l’Associazione dei Comuni che ha realizzato un servizio telematico per consentire agli enti locali soci l’acquisto su Amazon (LEGGI TUTTO), ribatte all’Onorevole Rampelli (FdI) che ha presentato un’interpellanza al ministro Brunetta sulla vicenda e ha affermato che Amazon “sbarca nel paese della cuccagna, la burocrazia italiana”.
«Ci vuole tanta fantasia per definire la burocrazia, specie quella dei Comuni, come il paese della cuccagna - afferma Francesco Pinto, Segretario generale dell’Organizzazione - dopo tanti anni di spending review che ha azzerato i trasferimenti erariali. Suggeriamo all’Onorevole di leggere l’analisi dell’Ufficio Studi della Camera, che dimostra come le parti si siano ormai invertite, con i Comuni trasformati in contributori netti dello Stato centrale».
Secondo Rampelli, ASMEL ha approfittato di qualche buco normativo per aggirare CONSIP. Pinto ricorda «che il termine CONSIP appare 435 volte in Gazzetta Ufficiale nell’ambito di 115 provvedimenti normativi, atti a rafforzarne le prerogative e il monopolio negli acquisti pubblici a livello nazionale».
Il servizio ASMEL ha realizzato un canale riservato ai Comuni, per accedere ad Amazon, con credenziali fornite dall’Associazione. Gli Enti verificano l’eventuale maggior convenienza ed ordinano i prodotti. Ricevono la merce in 24 ore e se essa supera il loro vaglio, ASMEL provvede al pagamento.
Secondo l’Associazione, la maggior convenienza è legata oltre alla velocità di consegna, alla serietà dei comportamenti nei casi di restituzione del prodotto e soprattutto alla trasparenza con cui vengono poste a confronto, in tempo reale, le offerte di oltre un milione di venditori di tutto il mondo. Tra esse, vi sono 14.000 piccole e medie imprese italiane che riescono ad esportare oltre il 50% del fatturato realizzato su Amazon, e che oggi trovano interesse a vendere anche agli Enti pubblici italiani.
«In ogni caso - conclude Pinto - nessun aggiramento delle regole CONSIP, istituita fino a prova contraria per produrre vantaggi per gli Enti pubblici. Nessuno acquisterebbe su AMAZON prodotti offerti a condizioni migliori sul portale pubblico».
Leggi anche: “I Comuni Asmel acquistano su Amazon e sfidano Consip”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.