



-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
-
Recupero degli immobili dismessi, la Giunta lombarda approva...
-
Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, dal Gse il document...
Il 18 marzo scorso è stata pubblicata la norma UNI 10819:2021 dal titolo “Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione esterna - grandezze illuminotecniche e procedure di calcolo per la valutazione della dispersione verso l'alto del flusso luminoso”, che sostituisce la UNI 10819:1999.
La norma prescrive i metodi di calcolo e verifica per la valutazione del flusso luminoso disperso verso l'alto, dalle fonti di luce artificiale dei sistemi di illuminazione nelle aree esterne.
I metodi di calcolo sono complementari al progetto illuminotecnico e sono idonei a valutare l'eventuale conformità ai requisiti legislativi, se presenti.
Ai fini della presente norma, vengono considerati solo i sistemi di illuminazione per esterni, nelle seguenti aree di applicazione:
- sistemi di illuminazione nei luoghi di lavoro all'aperto (rif. UNI EN 12464-2);
- sistemi di illuminazione stradale (rif. UNI 11248, UNI EN 13201 e UNI / TS 11726);
- sistemi di illuminazione per esterni di campi e aree sportive (rif. UNI EN 12193);
- sistemi di illuminazione monumentali e architettonici;
- sistemi di illuminazione per le aree esterne di edifici residenziali;
- sistemi di illuminazione per le aree esterne di parchi e giardini.
La UNI 10819:2021 considera anche le insegne luminose e i sistemi pubblicitari illuminati nelle aree esterne.
La norma prescrive anche metodi di calcolo per la valutazione della luce intrusiva emessa dai sistemi di illuminazione stradale e altri sistemi trattati nella norma, sia nelle aree pubbliche che nelle aree private.
La UNI 10819:2021 non considera le condizioni atmosferiche, come l'inquinamento atmosferico, a causa dei fenomeni di complessità e di numerosi elementi di alterazione.
La norma non si applica ai sistemi di illuminazione per gallerie e sottopassi e a tutti i dispositivi di segnalazione luminosa come semafori, segnali stradali attivi e simili e ai fari dei veicoli.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.