



-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus, troppi ostacoli e complicazioni bloccano ancora ...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Nuovo decreto certificati bianchi, le osservazioni del Coord...
-
Al via progetto europeo per fornire dati sugli effetti della...
-
Campania, ok a interventi nell'edilizia sanitaria per oltre ...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
Oggi la digitalizzazione è il primo driver del cambiamento, anche nei contesti urbani: già diverse città nel mondo hanno scelto di impiegare sistemi automatizzati e digitali per rispondere alle necessità dei propri cittadini. In diversi settori quali educazione, salute, economia, giustizia e turismo, questo cambiamento risulta più evidente.
Ma come hanno risposto le diverse categorie al cambiamento? Ne parleremo in occasione del webinar “La nuova digitalizzazione e le sue sfaccettature: sistemi a confronto”, che si terrà il 1° aprile in diretta streaming dalle 16:30 alle 18.
Durante il webinar saranno presentati i risultati del sondaggio “Smart-cities e digital innovation: la nuova evoluzione delle città 2.0”: cosa rende una città davvero smart? Quali sono le innovazioni tecnologiche più importanti che saranno implementate nel prossimo futuro? Quali settori beneficeranno maggiormente della digitalizzazione nelle città?
La tua opinione ci interessa: clicca qui per rispondere al sondaggio (bastano pochi minuti!).
Per partecipare al webinar, clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.