


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
MCE Live+Digital, ecco il programma degli appuntamenti
Un evento eccezionale, quello organizzato da MCE - Mostra convegno Expocomfort: infatti dall’8 al 16 aprile si svolgerà tramite piattaforma online MCE Live+Digital, un’opportunità per aziende e operatori del settore di confrontarsi su nuovi prodotti, ma anche su temi come la sostenibilità, efficienza energetica e andamento del mercato.
Nel corso di MCE Live+Digital si svolgeranno webinar organizzati dalle Associazioni e dagli Espositori: inoltre, tramite la piattaforma online, saranno possibili contatti one-to-one tra i vari stakeholder, buyers e visitatori.
“La piattaforma digitale mette a disposizione nuovi servizi e nuove formule di utilizzo che stanno suscitando grande interesse sia tra le aziende sia tra gli operatori, fruibili da ogni parte del mondo”, ha dichiarato Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia. “L’eventualità di non poter svolgere la parte espositiva fisica, infatti, era sempre stata tenuta in considerazione nella programmazione e nello sviluppo del progetto che, sin dall’inizio, è stato inteso come prevalentemente connotato verso il digitale”.
Gli eventi in programma
Il programma è ricco di incontri per approfondire al meglio le novità inerenti all’impiantistica civile e industriale, alla climatizzazione e alle fonti energetiche rinnovabili.
Gli eventi partiranno dall’8 aprile con la presentazione del 7° Rapporto Congiunturale e Previsionale del Mercato dell’Impiantistica del CRESME: aggiornamenti sull’andamento del mercato dell’impiantistica in Italia, che subisce ancora gli effetti della pandemia in corso, e un excursus sulle potenzialità di crescita offerte dal Superbonus 110%.
A seguire anche webinar sul tema That’s Smart, in particolare:
- “Smart Ecobuilding: rinnovabili e IOT per edifici autosufficienti e monitorati”;
- “Electric Mobility Vision: come la mobilità elettrica cambia la città”.
A cura del Politecnico di Milano si svolgeranno due incontri. Il primo dal titolo “L’efficienza energetica e le opportunità offerte dal processo di riforma del mercato elettrico per il comparto industriale italiano”, a cura dell’Energy & Strategy Group del PoliMi; il secondo, invece, si strutturerà con un ciclo di webinar dedicati al MEP BIM: “BIM Adoption in Europe” (8 aprile), per introdurre strumenti ed esperienze reali che vede le piattaforme BIM-BEP confermarsi come prassi vincente per i processi progettuali della filiera impiantistica, e “BIM Maintenance and Management” (9 aprile) che approfondisce le opportunità di gestione e manutenzione impiantistica.
Non mancheranno, poi, gli approfondimenti sull’efficientamento energetico di due importanti ambiti industriali, ovvero quello dell’assistenza sanitaria agli anziani e quello alimentare, che saranno rispettivamente al centro degli appuntamenti di Energy Efficiency 4.0.
Iscrizione e calendario eventi
Per partecipare a MCE LIVE+DIGITAL e seguire tutti i webinar è necessario iscriversi alla piattaforma, disponibile dal 27 marzo al link
Per scoprire il calendario completo degli eventi clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.