



-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus, troppi ostacoli e complicazioni bloccano ancora ...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Nuovo decreto certificati bianchi, le osservazioni del Coord...
-
Al via progetto europeo per fornire dati sugli effetti della...
-
Campania, ok a interventi nell'edilizia sanitaria per oltre ...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
Banca Monte dei Paschi di Siena e ASSISTAL (Associazione Nazionale Costruttori di impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management), aderente a Confindustria, hanno siglato un accordo volto a fornire un supporto concreto agli associati, in termini di accesso al Superbonus 110% e agli altri bonus edilizi previsti dal Decreto Rilancio, nell’ottica di contribuire al processo di riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano. L’obiettivo è quello di favorire l’accesso alle nuove misure di incentivo relative agli interventi di efficientamento energetico, di riduzione del rischio sismico e di recupero del patrimonio edilizio.
Il pacchetto di misure predisposto dalla Banca include, a condizioni particolarmente competitive, una apertura di credito della durata massima di 18 mesi. Il finanziamento potrà essere erogato a fronte dell’impegno alla cessione del credito di imposta che potrà maturare per effetto delle opere realizzate, e dell'apertura di un conto corrente, esente da spese, intestato all’associato.
Banca Monte dei Paschi di Siena mette a disposizione dei soci ASSISTAL anche un panel di advisor altamente specializzati nelle attività di asseverazione tecnico-amministrativa, della consulenza di EY per i servizi di natura fiscale richiesti dalla normativa e infine di una piattaforma di supporto nelle fasi di raccolta documentale e nel processo di certificazione e cessione del credito.
La Banca offre inoltre agli associati ASSISTAL una soluzione per l’acquisto dei crediti fiscali, attraverso la quale il cliente, che abbia maturato un credito d'imposta ai sensi della normativa vigente, trasferisce pro-soluto e a titolo definitivo alla Banca il credito, ottenendo il pagamento del corrispettivo in via anticipata a un prezzo di acquisto concordato.
Altro aspetto molto rilevante degli accordi siglati tra ASSISTAL e Banca Monte dei Paschi di Siena, è la possibilità riservata ai soci ASSISTAL, al di là dello specifico tema del 110%, di accedere ai prodotti di MPS Leasing & Factoring. Le soluzioni rese fruibili dalla società del Gruppo Montepaschi saranno personalizzate sulla base delle esigenze e delle caratteristiche di ciascun associato.
L’intesa siglata con Banca Monte dei Paschi di Siena” – ha affermato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL – “rappresenterà un valore aggiunto per le nostre imprese, le quali sono impegnate in primo piano nell’opera di riqualificazione energetica degli edifici su tutto il territorio nazionale. Era necessario mettere in atto una sinergia tra le forze produttive e gli istituti bancari consentendo alle imprese di ricevere il sostegno finanziario per l’avvio delle attività. D’altronde, le opportunità derivanti dagli incentivi ai bonus edilizi avevano bisogno di trovare dei canali di attuazione in grado di sfruttarne tutte le potenzialità. In Monte dei Paschi di Siena abbiamo individuato un partner affidabile e profondamente attento alle esigenze delle nostre imprese.
“Attraverso questo nuovo accordo la Banca mira a fornire agli associati ASSISTAL, in un momento così particolare e delicato, soluzioni reali ed efficaci per favorire l’accesso alle agevolazioni previste dal Decreto Rilancio" – afferma Fabiano Fossali, Responsabile Direzione Mercati e Prodotti di BMPS - "nonché un sostegno alle piccole e medie imprese italiane, contribuendo a creare le condizioni per una rapida ripresa. L’accordo è perfettamente coerente con la massima attenzione che la Banca riserva da anni allo sviluppo della sostenibilità ambientale e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.