



-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
Decreto Sostegni, si allarga la platea: novità per 800 mila professionisti
di Franco Metta
Il Dl Sostegni è atteso in dirittura d’arrivo questa settimana in Cdm. Tra gli obiettivi del governo, c’è quello di allargare la platea dei beneficiari. Come? Innanzitutto con l’abbandono del criterio basato sui codici Ateco: a trarre vantaggio dal nuovo provvedimento saranno circa 800 mila professionisti (avvocati, commercialisti, geometri, ingegneri architetti, etc.), esclusi dai precedenti “decreti ristori”, e che potranno così venire in parte ristorati sul calo del fatturato registrato nel 2020.
Altro obiettivo, di non facile attuazione, è quello di mantenere snella e immediata l’impostazione del decreto, che nelle previsioni di Palazzo Chigi e Mef non dovrebbe superare i 50 articoli. Solo così infatti si potrebbe mantenere il proposito di dare il via ai bonifici (possibile anche l’opzione del credito d’imposta) entro 10 giorni dall’entrata in vigore e concludere tutta l’operazione entro il 30 aprile. Si punterebbe inoltre a evitare la sovrapposizione tra questo provvedimento e il Recovery Plan da presentare in Europa entro fine aprile.
Rispetto alle prime bozze del decreto c’è inoltre l’allargamento a tutte quelle attività che nel 2019 hanno fatto registrare un fatturato di 10 milioni di euro (invece che 5 milioni) e che nell’anno successivo hanno registrato un calo di almeno il 33%. Entrando più nello specifico della misura di sostegno, che manda in soffitta il reddito di ultima istanza proposto con il Dl 18/2020 “Cura Italia”, a beneficiarne saranno anche i professionisti iscritti alla gestione separata delle diverse Casse previdenziali. Lavoratori stagionali e dello sport si vedranno invece replicare l’intervento già sostenuto dall’Inps. Infine un aiuto, indiretto, ai professionisti può derivare dallo stralcio delle cartelle nel periodo 2000-2015, fino a 5 mila euro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.