



-
Superbonus e General contractor: nuova risposta del Fisco
-
Burocrazia, uno studio spiega perché l’amministrazione pubbl...
-
Sicilia: approvato il Programma per la transizione energetic...
-
Superbonus 110%, indetraibili i costi di coordinamento addeb...
-
Certificati bianchi, la nuova bozza di decreto del MITE preo...
-
Gare di servizi, dall’Anac suggerimenti alle stazioni appalt...
-
Bandi Europei per i Periti Industriali: online il nuovo port...
-
Interventi strategici per la tutela dell’ambiente e lo svilu...
-
L'ultima versione dell'Accordo UNI - F.IN.CO: sempre più van...
-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
Perseguendo l’obiettivo di essere vicina al benessere delle persone, Panasonic si impegna a migliorare le proprie pompe di calore aria-acqua Aquarea, sempre più richieste sul mercato. La linea si amplia, dal mese di aprile, grazie alla nuova T-CAP monoblocco ad alta connettività Generazione J con refrigerante R32, che racchiude un sistema ad alte prestazioni in un'unica unità esterna compatta.
Soluzione efficiente per ogni abitazione
Ideale per nuove installazioni, ristrutturazioni e abitazioni a basso consumo energetico, la nuova pompa di calore di Panasonic offre in un’unica soluzione raffrescamento, riscaldamento e acqua calda sanitaria, garantendo agli utenti un comfort ottimale.
Grazie alla sua flessibilità di progettazione, questa linea è particolarmente adatta per progetti di ristrutturazione, riuscendo facilmente a sostituire le tradizionali caldaie a gas e a collegarsi a nuove unità di riscaldamento a pavimento, radiatori o fancoils.
La gamma vanta un'elevata efficienza energetica, attestandosi al livello A +++ a 35°C e A ++ a 55°C con un miglioramento del livello SCOP e della capacità di raffrescamento. Inoltre, l’intero sistema, grazie all’utilizzo del nuovo gas R32, riesce a raggiungere una temperatura dell'acqua in uscita pari a 65°C e rispetto ai gas R22 e R410A ha un impatto minore sul riscaldamento globale.
Nelle unità monoblocco tutto il circuito refrigerante è contenuto nell’unità esterna, di conseguenza le connessioni con l’impianto sono esclusivamente idrauliche. Una caratteristica, questa, che permette di non avere gas refrigerante all’interno della propria casa e che garantisce una installazione più semplice (non è richiesto il patentino F-GAS).
La tecnologia al servizio delle performance
Grazie alla tecnologia dello scambiatore di calore “pipe in pipe”, unica per Panasonic, il nuovo prodotto è in grado di mantenere la capacità di riscaldamento anche a temperature esterne fino a -20°C, al pari di pompe di calore di maggiore capacità, offrendo agli utenti risparmi significativi sia sul prodotto stesso, che sui costi di gestione.
La semplicità della manutenzione
Il sistema è dotato di un nuovo design del filtro, che presenta un magnete incorporato, e che permette di rimuovere la polvere metallica, prevenendo guasti della pompa e consentendo una facile manutenzione, oltre a sostenere/mantenere le prestazioni del prodotto.
Tutte le possibilità del controllo intelligente
Aquarea T-CAP Monoblocco è compatibile con il sistema di controllo Aquarea Smart Cloud che permette, agevolmente all’utente, sia il controllo, sia la supervisione della propria pompa di calore; consente, infatti, l’accensione e lo spegnimento dell’unità e l’impostazione delle temperature ambiente e di produzione dell’acqua calda sanitaria, oltre a un completo controllo dei malfunzionamenti e dei consumi energetici.
Inoltre, con Aquarea Smart Cloud gli utenti possono utilizzare il programma di tecnologia intelligente IFTTT, che consente di far comunicare facilmente dispositivi e servizi cloud mediante procedure “If This, Then That”, ovvero “Se capita questo, allora fai quello”. Tale soluzione tecnologica consente di programmare sia delle semplici istruzioni come quelle di accensione e spegnimento, sia quelle più complicate come l’invio di e-mail o notifiche dei codici di errore, offrendo un accesso ancora più rapido al controllo di una casa intelligente con il semplice tocco di un pulsante o tramite il controllo vocale.
Ad Aquarea Smart Cloud si affianca il sistema Aquarea Service Cloud, che permette al tecnico di esaminare, da remoto, il funzionamento della pompa di calore, individuando eventuali anomalie. Questa funzione consente agli addetti alla manutenzione sia di risparmiare tempo e visite sia di agire tempestivamente sul guasto, aumentando la soddisfazione e la sicurezza dell’utente.
Disponibile da aprile in versione Monofase da 9kW e 12kW, la linea verrà ampliata nel corso dell’anno con i modelli Trifase da 9kW, 12kW e 16kW, per essere in grado di soddisfare tutte le esigenze in termini di dimensioni della proprietà e capacità.
Per maggiori informazioni www.aircon.panasonic.eu

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.