



-
Superbonus, troppi ostacoli e complicazioni bloccano ancora ...
-
Nuovo decreto certificati bianchi, le osservazioni del Coord...
-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
Con la delibera della Giunta regionale n. 503 del 22 dicembre 2020 la Regione Calabria ha approvato il Regolamento Regionale di applicazione della Legge Regionale n. 16 del 15/09/2020 recante “Procedure per la denuncia, il deposito e l’autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica” e i relativi Allegati Tecnici" .
Il Regolamento ha assunto il n. 20 della serie dei Regolamenti regionali dell'anno 2020 sul BURC n. 1 del 4 gennaio 2021.
Sul Burc n. 16 del 2 Marzo 2021 è pubblicato il decreto dirigenziale n. 18 del 04/01/2021, avente ad oggetto L.r. n. 16 del 15.09.2020 recante "procedure per la denuncia, il deposito e l'autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica" . Regolamento regionale attuativo approvato con delibera g.r n. 503 del 22.12.2020. Determinazione periodo transitorio e relativi "vademecum" operativi.
Nelle more della completa operatività di quanto previsto dalla L.R. n. 16/2020 e dal R.R. approvato con delibera di G.R n. 503 del 29.12.2020, è stabilito un periodo del tutto transitorio al fine di consentire la regolare trasmissione delle pratiche che necessitano dell'istruttoria inerente la normativa sismica.
Il periodo transitorio avrà durata massima fino alla data del 30 aprile 2021, entro il quale i soggetti competenti e coinvolti dovranno procedere all'implementazione delle Piattaforme SISMI.CA e SUE, risolvere le problematiche oggi in atto nella relazione tra le stesse e, comunque, a quanto necessario al fine di garantire il regolare svolgimento del regime normativo previsto dal D.P.R. 380/2001 e dalla normativa regionale vigente.
I “vademecum” allegati al presente decreto definiscono la guida circa le modalità di uso delle Piattaforme nel periodo transitorio, atte al superamento delle criticità oggi in essere.
In allegato il decreto dirigenziale

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.