



-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
-
Recupero degli immobili dismessi, la Giunta lombarda approva...
-
Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, dal Gse il document...
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano ha inviato una lettera al sindaco Giuseppe Sala, investito dei poteri di commissario per l’edilizia scolastica.
Una posizione in disaccordo con la decisione del primo cittadino di Milano di mandare in gara il plesso della scuola di via Scialoia, sulla base del progetto di fattibilità nato da una competizione rivolta ai professionisti, escludendoli quindi dall’opportunità di seguire il processo nelle fasi successive.
Il concorso internazionale era stato bandito da Palazzo Marino a giugno 2019 sulla piattaforma dell’Ordine Concorrimi e affidato al gruppo di progettisti guidati da Matteo Scagnol, vincitori del concorso con una proposta di ‘scuola parco’, fatta da un arcipelago di isole simili tra loro, dalle forme morbide e circondate da molto verde.
L’Ordine degli Architetti di Milano, impegnato da anni nella difesa dello strumento del concorso di progettazione, non condivide che il progetto, che rientrava nel Decreto Scuola per gli interventi di edilizia scolastica, venga sviluppato da un team guidato da un’impresa, svilendo così il ruolo tecnico e creativo delle professioni tecniche.
La lettera fa inoltre presente che, così facendo, va anche disperso lo sforzo di chi dentro l’Amministrazione crede nei concorsi e si adopera per organizzarli.
In allegato la lettera al sindaco Giuseppe Sala

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.