



-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
-
Recupero degli immobili dismessi, la Giunta lombarda approva...
-
Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, dal Gse il document...
«La salute è un diritto universale garantito dalla Costituzione e non si può misurare con una logica meramente contabile». Così il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, commenta il parere della Ragioneria dello Stato che boccia il ddl malattia dei liberi professionisti. «In un periodo così drammatico, dove centinaia di professionisti sono stati colpiti dal Covid-19 e hanno dovuto sospendere la propria attività a causa della pandemia, non ci si può nascondere dietro le rigidità della finanza pubblica».
«Non solo. La sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio rappresenta una forma di garanzia per il cliente nei confronti del fisco e della pubblica amministrazione» aggiunge Stella. «In gioco non c’è solo la salute dei professionisti, ma anche la salute economica di imprese e cittadini».
«Alla luce degli infortuni causati dal Covid, il parere della Ragioneria dello Stato ha il sapore di una beffa; in particolare per i medici e per tutte le professioni che si sono trovate in prima linea a combattere il virus» aggiunge Stella. «Credo tuttavia che ci sia ancora spazio per individuare un’adeguata copertura finanziaria, non solo perché anche i professionisti contribuiscono alla fiscalità generale, ma perchè è una questione di civiltà per il nostro Paese».
IL COMUNICATO DELLA RPT. “Il ddl malattia segna ancora il passo. Nel recente passato la Rete Professioni Tecniche aveva più volte sollecitato la rapida approvazione del provvedimento che prevede lo spostamento delle scadenze a carico del professionista, in caso di malattia o infortunio. La caduta del Governo Conte, inevitabilmente, ha causato l’interruzione della discussione. Con l’insediamento del Governo Draghi sembrava che l’iter potesse riprendere velocemente. Tuttavia, ci ha pensato la Ragioneria generale dello Stato a bloccarlo nuovamente, adducendo come motivazione la mancata previsione di copertura finanziaria.
I professionisti tecnici italiani manifestano la più viva preoccupazione per questo ulteriore intoppo. Al tempo stesso invitano le forze politiche a non lasciare cadere questo ddl e a considerare che i professionisti sono cittadini come tutti gli altri: non si può ledere il loro diritto alla salute, sancito dalla Costituzione. Oltre tutto, il rinvio di determinati adempimenti da parte del professionista richiede una copertura economica assai modesta. In questo senso, la Rete Professioni Tecniche invita il Governo a fare ogni sforzo affinché l’ostacolo manifestato dalla Ragioneria possa essere superato al più presto”.
Leggi anche: “Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortunio del professionista: CUP e RPT chiedono rapida approvazione”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.