



-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
L'US Green Building Council ha rilasciato una bozza della prossima versione del sistema di rating Leed. Il testo definitivo dovrebbe essere pubblicato entro novembre 2012 e questo periodo servirà per mettere a punto il protocollo e condividerlo con la comunità di operatori.
Cosa cambia?
Con il nuovo sistema di classificazione per le nuove costruzioni aumenta il numero di prerequisiti, che passano da 9 a 15 prerequisiti, organizzati in 10 categorie, tra cui le nuove “processo integrato”, “trasporti” e “performance”.
Sul totale dei 49 crediti, numero che resta invariato, il credito per la selezione del sito ha una portata piuttosto estesa. I siti non serviti dall'acquedotto comunale o da sistemi di acque reflue saranno proibiti. Il credito “Community Connectivity” cambia nome e diventa “Development Density and Community Access”. Il credito per i veicoli a basse emissioni è stato rafforzato. Un nuovo credito per il parcheggio “Parking Reduction” sostituisce il vecchio “Parking Capacity”. Il credito per l'accesso ai mezzi pubblici è stato rinominato “Automobile Dependence” ed è stato completamente riscritto, mentre la formulazione delle attività di costruzione per il prerequisito “Pollution Prevention” è stato semplificato. I due crediti per le acque pluviali sono stati riuniti in un unico credito per la gestione delle acque piovane.
Aspetto energetico
Il credito per le energie rinnovabili è in gran parte rimasto invariato anche se le soglie sono ora più severe. I prerequisiti per la gestione del refrigerante sono stati eliminati. Per quanto riguarda il rendimento energetico, cambia il metodo di calcolo che ora avviene tramite una simulazione energetica dell'intero edificio e i crediti richiedono una riduzione dei consumi del 13% rispetto al 12% del 2009. Nasce anche un nuovo credito chiamato “Demand Response” che premia la partecipazione ad un programma di interazione (botta e risposta) con gli utenti locali.
Riciclo dei materiali
Per quanto riguarda il riciclaggio dei materiali, ora bisogna indicare la posizione dell'area di stoccaggio, ma i requisiti rimangono invariati. I materiali strutturali come l'acciaio e il calcestruzzo spesso contengono materiale riciclato, e hanno contribuito a rendere il credito in questione abbastanza facile da ottenere nelle precedenti versioni. Ora invece i materiali strutturali possono solo contribuire ad assolvere il prerequisito, mentre il credito è focalizzato sui materiali non strutturali. La soglia per il contenuto riciclato è salita al 10%, i progetti inoltre dovranno sviluppare e attuare un piano per la gestione dei rifiuti da costruzione. Si ottiene un credito anche nel caso si riutilizzi un edificio storico o abbandonato.
“Low-emitting Interiors” è un nuovo credito che consolida il vecchio “Low-emitting Materials”, le soglie del credito non cambiano ma la loro organizzazione sì: l'interno dell'edificio viene ora suddiviso in pavimenti, soffitti, pareti, isolamento termico/acustico e arredi. Il nuovo credito per l'illuminazione sostituisce il precedente "Controllability of Lighting" e aggiunge nuove prescrizioni per l'illuminazione di qualità. Il credito per l'illuminazione naturale è stato revisionato e ha ora due nuove opzioni di calcolo diverse dall'opzione prevista nel 2009.
Gestione delle acque
“Water Metering and Reporting” è un nuovo prerequisito per cui tutte le acque convogliate all'edificio devono essere misurate. “Advanced Water Metering” si basa sullo stesso presupposto ma obbliga a segnalare i dati in remoto e ad essere parte di un sistema di gestione che tiene traccia delle prestazioni e genera avvisi per eventuali perdite o anomalie di funzionamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.