



-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
-
Recupero degli immobili dismessi, la Giunta lombarda approva...
-
Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, dal Gse il document...
Si è svolta ieri l’audizione informale dell’ANCE, in video conferenza, presso la Commissione Lavoro della Camera nell’ambito dell’esame del disegno di legge su “Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, concernenti l'accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori delle imprese edili e affini". (DDL 1033/C).
Il Vice Presidente ANCE per le Relazioni industriali e gli Affari sociali, Marco Garantola, ha espresso, in premessa, condivisione dell’intento del provvedimento, che inserisce le lavorazioni edili tra quelle usuranti di cui all’articolo 1 del D.Lgs n. 67/2011, con conseguente diritto per i lavoratori del settore all’accesso al trattamento pensionistico anticipato. Al riguardo, è necessario però specificare che tale trattamento dovrà riguardare solo gli operai edili. Occorre, poi, prevedere una ulteriore riduzione dell’anzianità contributiva, riducendola a 30 anni. Da considerare, infatti, che nella vita lavorativa di un operaio edile si accumulano mediamente 26-28 anni di contributi e ciò non consente un agevole raggiungimento dei 35 anni di anzianità contributiva previsti dalle disposizioni per i lavori usuranti.
Ha, quindi, illustrato l’ipotesi di una riduzione dei parametri attuali prevedendo un’anzianità contributiva minima a 30 anni e un’età minima anagrafica che si modifica sulla base dell’anzianità contributiva, con un quorum variabile in base al quale a fronte dell’aumento di contribuzione, viene prevista la riduzione dell’età anagrafica. Ogni 4 anni di contribuzione aggiuntiva, si potrebbe ipotizzare la riduzione dell’età minima anagrafica a 60 e a 59 anni, ferma restando la rivalutazione delle età anagrafiche sulla base di eventuali disposizioni sulle aspettative di vita.
Ha, inoltre, evidenziato che l’importanza del tema per il settore edile è tale che, in occasione del rinnovo contrattuale del 18 luglio 2018, è stata prevista la costituzione di un apposito “fondo prepensionamenti - prestazione per favorire l’accesso al pensionamento” volto a sostenere economicamente l’uscita anticipata degli operai del settore. Il fondo è alimentato da un contributo mutualistico, interamente versato dalle imprese, e consente, nel limite delle risorse disponibili, all’operaio che abbia cessato il rapporto di lavoro e che maturi i requisiti pensionistici in un certo arco temporale, di ottenere un sostegno al reddito e/o il rimborso della contribuzione volontaria.
Al riguardo, per agevolare l’ottenimento delle giuste spettanze ai lavoratori, sarebbe necessaria l’introduzione di una specifica disposizione che legittimi le singole Casse Edili/Edilcasse al versamento, per nome e per conto dei lavoratori interessati, della contribuzione volontaria utile ai fini del raggiungimento del requisito pensionistico. Cosi come andrebbe introdotta una disposizione che consenta alle medesime Casse Edili la raccolta delle richieste di Ecocert e il loro inoltro alle sedi Inps competenti con rilascio entro un tempo massimo di 15 giorni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.