



-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
-
Recupero degli immobili dismessi, la Giunta lombarda approva...
-
Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, dal Gse il document...
Consip, società partecipata al 100% dal MEF, informa che - a partire dalla data odierna, 2 marzo 2021- sono modificate le modalità di svincolo delle cauzioni provvisorie presentate dai concorrenti partecipanti alle proprie gare e risultati non aggiudicatari.
Le garanzie, presentate a titolo di cauzione provvisoria, verranno svincolate subito dopo l’aggiudicazione NON efficace (che precede le verifiche e i controlli sul concorrente aggiudicatario) e non, come avviene oggi, all’atto dell’aggiudicazione definitiva.
In tal modo sarà possibile restituire in tempi molto brevi agli operatori economici “non aggiudicatari” la disponibilità delle cauzioni, riducendo sensibilmente il periodo di esposizione nei confronti del sistema bancario o assicurativo e facilitando la possibilità di partecipare ad altre gare.
L’intervento - che si applica anche alle gare già in corso - è pienamente in linea con il Codice Appalti (art. 93).
“Un altro passo per rendere meno onerosa e più semplice la partecipazione alle gare Consip per gli operatori economici – soprattutto quelle di piccola e media dimensione – anche in ragione della corrente crisi economica”, si legge nel comunicato di Consip.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.