



-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
-
Recupero degli immobili dismessi, la Giunta lombarda approva...
-
Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, dal Gse il document...
Da oggi 1° marzo 2021, in conformità con il regolamento europeo del 4 luglio 2017, n. 1369, è in vigore la nuova etichetta di classificazione dei consumi energetici degli elettrodomestici. La nuova scala di valori sarà applicata inizialmente a sei tipi di apparecchiature elettroniche: lavastoviglie, lavatrici e asciugatrici, refrigeratori e frigoriferi, lampade, display e monitor televisivi, per poi essere estesa anche agli altri dispositivi elettronici (LEGGI TUTTO).
Sempre oggi 1° marzo, è entrato in vigore il nuovo regolamento delegato (UE) 2021/340 della commissione del 17 dicembre 2020 che modifica i regolamenti delegati (UE) 2019/2013, (UE) 2019/2014, (UE) 2019/2015, (UE) 2019/2016, (UE) 2019/2017 e (UE) 2019/2018 per quanto riguarda i requisiti di etichettatura energetica per i display elettronici, le lavatrici per uso domestico e le lavasciuga biancheria per uso domestico, le sorgenti luminose, gli apparecchi di refrigerazione, le lavastoviglie per uso domestico e gli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta.
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea n. L 68/62 del 26 febbraio 2021, questo nuovo regolamento – IN ALLEGATO - entra in vigore il 1° marzo 2021, cioè il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L’articolo 1, paragrafo 4, l’articolo 2, paragrafo 2, l’articolo 4, paragrafo 4, l’articolo 5, paragrafo 2, e l’articolo 6, paragrafo 5, si applicano a decorrere dal 1o maggio 2021. L’articolo 3, paragrafo 2, lettera a), si applica a decorrere dal 1o maggio 2021. L’articolo 3, paragrafo 2, lettera c), si applica a decorrere dal 1° luglio 2021. L’articolo 3, paragrafo 1, l’articolo 3, paragrafo 2, lettera b), e l’articolo 3, paragrafi 3 e 5, si applicano a decorrere dal 1° settembre 2021.
Leggi anche: “Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumatori lo sanno?”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.