



-
Superbonus, troppi ostacoli e complicazioni bloccano ancora ...
-
Nuovo decreto certificati bianchi, le osservazioni del Coord...
-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
Il prossimo 2 marzo 2021 Mapei riceverà il premio Best Performer dell’Economia Circolare 2019/2020 nella categoria “Grande impresa manifatturiera”. Il riconoscimento verrà conferito durante il webinar, che si terrà 9:30 alle 11:30, dal titolo “Dalle competenze manageriali per la sostenibilità alle best practices aziendali dell’Economia Circolare”.
Il progetto con cui si è distinta Mapei riguarda la realizzazione asfalti a basso impatto ambientale con materiale di scarto. Il processo di lavorazione prevede l’utilizzo degli additivi MAPEI ACF-L1, ACF-L2 e ACF-L3 che miscelati al fresato stradale portano al confezionamento di nuovi conglomerati bituminosi. Il risultato porta a un duplice risparmio: da un lato si riduce l’impiego della materia prima vergine, dall’altro si riducono gli scarti di fresato da smaltire.
La premiazione si terrà on line e potrà essere seguita previa registrazione al link.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.