



-
Nuovo decreto certificati bianchi, le osservazioni del Coord...
-
Prorogare il Superbonus fino alla fine del 2023 includendo t...
-
Superbonus 110%: la Cassazione sulla realizzazione di un cap...
-
Superbonus 110%: presentata interrogazione con i dati diffus...
-
Meccanica italiana, l’oscillazione dei prezzi e la scarsa di...
-
Dalla Commissione europea la proposta di revisione della Dir...
-
Ok alle agevolazioni prima casa in presenza di immobile ered...
-
Al via la consulta sulle opere infrastrutturali del Piano Na...
-
Transizione digitale per l’Ambiente Costruito: pubblicato il...
-
Superbonus 110%, la filiera delle costruzioni chiede rassicu...
-
Professionisti settore edile: speciale gestione contratto, c...
-
Superbonus 110%, segnalazione all'Antitrust sui visti di con...
-
MEF interrogazione: proroga del Superbonus 110% e revisione ...
-
Lazio: approvato dal Consiglio regionale il nuovo Piano terr...
-
Via libera definitivo alla Legge di delegazione europea 2019...
-
Approvato il decreto Riaperture
-
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2021-2025
-
Piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle u...
-
Veneto: bando per la riqualificazione degli impianti sportiv...
-
Energy Service Company che opera come General contractor: no...
-
Norme Tecniche Costruzioni: nuova sentenza della Corte costi...
-
Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità ed...
-
Ue: accordo sulla legge europea sul clima. Neutralità climat...
-
Recupero degli immobili dismessi, la Giunta lombarda approva...
Nel corso della riunione dello scorso mese di novembre del Tavolo “Linee guida per l’applicazione del protocollo ARERA-CTI in materia di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento”, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI intitolato: “Linee Guida per l’attività di ispezione finalizzata alla localizzazione delle dispersioni nelle reti di trasporto e distribuzione del Teleriscaldamento e Teleraffrescamento” (in allegato il documento).
Il progetto è stato elaborato su mandato di ARERA in applicazione alla Delibera ARERA 548/2019/R/TLR e nel contesto regolatorio che ARERA ha sviluppato in applicazione al Decreto Legislativo n. 102 del 4 luglio 2014 e s.m.i.
Il documento contiene delle linee guida per l'esecuzione delle attività di ispezione per la ricerca delle dispersioni idriche nelle:
- reti di trasporto, a partire dal limite di proprietà del sito di produzione dell’energia termica
- reti di distribuzione, a partire dal limite di proprietà del sito di produzione dell’energia termica, qualora sia assente la rete di trasporto,
in accordo con la legislazione nazionale vigente.
L’attività di elaborazione della prassi di riferimento ha visto il contributo degli esperti del sistema UNI e CTI (Comitato Termotecnico Italiano), dalle principali associazioni di settore (AIRU, FIPER e UTILITALIA), da soggetti pubblici e privati interessati.
Il progetto è sottoposto alla fase di consultazione pubblica, fino al 25 marzo 2021, per raccogliere osservazioni da parte del mercato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.