


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Con la firma di un protocollo tra la Regione Emilia-Romagna e i Comuni di Reggio Emilia e Ravenna, è partita da questi due territori la sperimentazione della nuova piattaforma telematica unitaria per le pratiche edilizie. Lo strumento è stato realizzato su iniziativa della Regione, con lo sviluppo affidato a Lepida ScPA, per semplificare la gestione dei procedimenti edilizi da parte di ingegneri, architetti e geometri.
D’ora in avanti, i professionisti disporranno di un’unica scrivania digitale per la compilazione e la trasmissione degli atti relativi al proprio lavoro, con l’ulteriore vantaggio per i Comuni di liberare risorse umane finora dedicate alla ricezione e gestione di tali attività, e da questo momento impiegabili a tempo pieno alle istruttorie dei progetti edilizi.
Tutte le pratiche potranno essere realizzate e trasmesse in digitale, e per ognuna di esse si sarà in grado di garantire la certa dei tempi, così come la possibilità di seguire in tempo reale lo stato reale di avanzamento dei procedimenti.
A regime inoltre, la piattaforma verificherà la completezza delle domande presentate, rilascerà le relative ricevute, e, se necessario, invierà le richieste di autorizzazioni ad altre amministrazioni eventualmente coinvolte. Fino ad attestare il silenzio assenso.
Tra le opportunità offerte dalla piattaforma unica digitale, spicca la possibilità di agevolare l’utilizzo del superbonus al 110%. Uno specifico applicativo permetterà inoltre di monitorare la sua applicazione sul territorio regionale.
L’avvio della sperimentazione a Reggio Emilia e Ravenna permetterà di testare le funzionalità della piattaforma e apportare eventuali miglioramenti. Successivamente, dopo una fase intermedia che vedrà coinvolte altre amministrazioni, a partire dal secondo semestre 2020 la piattaforma telematica unitaria sarà a disposizione di tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna.
Leggi anche: “DL Semplificazioni, in Emilia-Romagna più semplice accedere al Superbonus 110%. È legge la rigenerazione urbana dei centri storici”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.