


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
SPECIALE CENTRALI TERMICHE Calcolare le prestazioni energetiche di caldaie e pompe di calore | SMART BUILDING REPORT Edifici intelligenti: la strada è ancora lunga | RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il target nZEB negli edifici pubblici: una guida passo per passo | INTERVISTA “Comfort e qualità dell’aria? Non sono trend passeggeri” | DENTRO L’OBIETTIVO La luce al primo posto
KLIMAHOUSE
-
Bilancio della prima edizione completamente digitale
Qualità dell’aria indoor e Superbonus sono stati al centro della Klimahouse Digital Edition che si è svolta dal 27 al 29 gennaio
a cura della redazione
SMART BUILDING REPORT
-
Edifici intelligenti: la strada è ancora lunga
Secondo l’ultimo report elaborato dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, su 8 miliardi di investimenti nel 2019 soltanto 2 miliardi sono stati spesi per soluzioni davvero “smart”
a cura della redazione
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
-
Il target nZEB negli edifici pubblici: una guida passo per passo
Dalla scelta del sistema di finanziamento alle fasi operative del processo di ristrutturazione: i risultati del progetto eCentral
di Giulia Paoletti e Giulia Leghissa
INTERVISTA
-
“Comfort e qualità dell’aria? Non sono trend passeggeri”
Dalla tecnologia WindFreetm ai filtri PM 1.0 nelle unità interne: l’innovazione nel settore della climatizzazione secondo Samsung
a cura di Sebastian Bendinelli
SPECIALE CENTRALI TERMICHE
-
Il calcolo delle prestazioni energetiche
Come interpretare i dati tecnici più importanti per calcolare le prestazioni di caldaie a condensazione e pompe di calore e inserire i dati nei software di calcolo commerciali
di Patrizia Ricci - Pompe di calore: guida alle prestazioni
COP, EER, inverter, pozzo caldo, pozzo freddo: come reperire i parametri richiesti dai software commerciali?
di Patrizia Ricci -
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Una tavola rotonda con i rappresentanti di tre aziende produttrici, Baxi, Hoval e Viessmann, per fare il punto della situazione. Leggi il report e guarda il video completo.
a cura della redazione
DENTRO L’OBIETTIVO
-
La luce al primo posto
Il nuovo HQ Sandvik, ultimo tassello del progetto di rigenerazione urbana “La Forgiatura”, è un edificio progettato per rispondere a elevati standard ambientali e sfruttare nel migliore dei modi la luce solare
di Erika Seghetti -
Uno “spigolo” dorato alle pendici delle Alpi
Realizzata a Ponte di Valtellina (SO), “The Golden Edge” è una serra bioclimatica che unisce abitabilità, risparmio energetico e pregio architettonico
di Marco Caprari
WORK IN PROGRESS
-
Riqualificazione e risanamento di un edificio anni ’50: cantiere, stavolta ci siamo
Oltre che una riqualificazione estetica e funzionale, l’obiettivo generale è il recupero in termini di efficienza energetica di un edificio costruito negli anni ’50. Nel corso del 2021 sulla rivista verranno pubblicati diversi articoli che ne racconteranno l’evoluzione. Settima parte: dopo tanto tempo, finalmente il cantiere è partito
di Davide Gigli
SMART MOBILITY
-
Il mercato delle auto elettriche cresce ancora
Nonostante il crollo dell’automotive, da gennaio 2020 le immatricolazioni di veicoli elettrici nel nostro Paese sono cresciute del 155%. Tuttavia, gli obiettivi al 2030 restano lontani
di Roberto Corti
ELEZIONI UNI 2021-2024
-
Soddisfazione per il rinnovo delle cariche sociali
Anna Danzi, Vice Direttore FINCO, è stata eletta in Consiglio Direttivo
a cura di FINCO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.