


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
SAIE anticipa di due settimane il ritorno a Bari e si svolgerà dal 7 al 9 ottobre 2021 invece che dal 21 al 23 come era stato stabilito in precedenza. La decisione è stata concordata con il partner organizzativo, Nuova Fiera del Levante, per sostenere le esigenze emergenti del calendario del Quartiere fieristico. La fiera offrirà ai partecipanti tre giorni di esposizioni, approfondimenti e nuove opportunità commerciali con l’intento di analizzare temi che vanno dal Superbonus 110% all’impatto ambientale, fino all’efficienza energetica, e per conoscere e far conoscere tutte le soluzioni più innovative.
Mettendo al centro della Fiera i tre pilastri del costruire (progettazione, edilizia, impianti), l’appuntamento barese sarà articolato in quattro macro-aree – Progettazione e Digitalizzazione, Edilizia, Impianti, Servizi – dando agli espositori la possibilità di presentare prodotti, metodi e strumenti per rendere il settore più sicuro, efficiente, collaborativo, redditizio e sostenibile. Grazie alla collaborazione con le principali associazioni e gli ordini professionali, SAIE ospiterà inoltre un ricco calendario di convegni e workshop sulle tematiche strategiche dell’edilizia e dell’ambiente costruito 4.0.
Le iniziative speciali
Punto focale della presenza in fiera di SAIE saranno le 10 iniziative speciali, il cui obiettivo sarà quello di approfondire le ultime novità nel settore delle costruzione e approfondire i temi principali del comparto:
- Cassa Edile Awards, una serie di premi - ideati da Cassa Edile Bari e promosso da SAIE, con il patrocinio dalla Commissione Nazionale Paritetica delle casse Edili - dedicati ai protagonisti del settore edile che si sono contraddistinti per i loro comportamenti virtuosi.
- Area ASSOBIM, l’Associazione per la divulgazione e promozione della digitalizzazione della filiera delle costruzioni e del Building Information Modeling, che coordinerà insieme ai propri associati una serie di approfondimenti tecnici per promuovere la diffusione del BIM.
- Edifici nZEB, le costruzioni ad alte prestazioni in cui il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia prodotta da fonti rinnovabili. A SAIE Bari le aziende che offrono soluzioni in quest’ottica potranno presentare prodotti, innovazioni e servizi a un target profilato di visitatori professionali.
- Edilizia a Secco, al cui interno verrà posta l’attenzione sui sistemi costruttivi che non necessitano di leganti idraulici, collanti/sigillanti. Soluzioni che garantiscono una costruzione e ristrutturazione veloce, sostenibile, sicura e personalizzabile.
- FINITURE TECNICHE & COLORI Show, in cui le aziende produttrici di resine, malte, sistemi a secco e prodotti vernicianti incontrano i professionisti del Centro Sud con la possibilità di svolgere attività dimostrative in speciali arene condivise.
- Piazza Edificio, Salubrità e Comfort: la persona al centro, che fornirà ai professionisti in visita un’analisi sugli obblighi normativi e una panoramica sulle soluzioni più efficaci a tutela della salute e al miglioramento del comfort di chi vive e lavora all’interno degli spazi chiusi.
- SAIE Impianti, dedicata all’impiantistica, l’elemento che dà vita al costruito. Grande attenzione sarà data al tema dell’integrazione edificio–impianto, che nasce per rispondere alle più recenti necessità del mercato in tema di climatizzazione, idrosanitari, elettrotecnica, building automation e illuminotecnica.
- SAIE In Calcestruzzo, un evento nazionale dedicato all’innovazione nella filiera del calcestruzzo e che è stata inaugurata nell’ultima edizione di Bologna riscuotendo un grande successo.
- SAIE Macchine, dedicata alle innovazioni tecnologiche del cantiere edile che favoriscono il dialogo uomo-macchina, con un focus su l'elettrificazione dei veicoli e sulla loro sostenibilità.
- SAIE Serramenti, pensata per le aziende che producono porte, finestre, infissi e soluzioni tecnologiche correlate, capaci di integrare i concetti di efficienza e salubrità all’interno degli edifici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.