


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Con il provvedimento prot. n. 49885 del 19 febbraio 2021 – IN ALLEGATO - , il direttore dell'Agenzia delle entrate ha modificato le specifiche tecniche approvate con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 1432213 del 20 dicembre 2019, riguardante le comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali.
Le specifiche tecniche, già rese disponibili in bozza sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, sono state implementate con ulteriori informazioni al fine di recepire le novità – Superbonus 110% - introdotte dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
È stato, infine, introdotto un campo per distinguere i condomìni ordinari dai condomìni cd. minimi.
Rimossa, fra l’altro, la sezione per l’opzione per la cessione del credito e per lo sconto in fattura, dal momento che la scelta viene comunicata all’Agenzia con un apposito modello. Aggiunti, inoltre, appositi campi per distinguere le diverse tipologie di interventi agevolati.
Con un altro provvedimento, sulla comunicazione di contratti e premi assicurativi, l'Agenzia delle entrate ha ritoccato le specifiche tecniche allineandosi a quanto previsto in tema di Sismabonus dallo stesso decreto “Rilancio”. Inseriti, quindi, il campo “Polizza assicurativa rischio eventi calamitosi con cessione credito” per acquisire l’informazione relativa alla detrazione fiscale da applicare per le polizze sulle calamità, poiché per gli interventi rientranti nel Sismabonus, in caso di cessione del corrispondente credito ad un’impresa di assicurazione e di contestuale stipula di una polizza che copre il rischio di eventi calamitosi, la detrazione del relativo premio spetta nella misura del 90%, e il campo “Polizza assicurativa con contratto modulare”, per individuare e gestire i nuovi contratti di assicurazione a “moduli”, che consentono al contraente di attivare o di disattivare specifiche garanzie danni e vita in maniera flessibile anche successivamente alla stipula del contratto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.