



-
Superbonus e General contractor: nuova risposta del Fisco
-
Burocrazia, uno studio spiega perché l’amministrazione pubbl...
-
Sicilia: approvato il Programma per la transizione energetic...
-
Superbonus 110%, indetraibili i costi di coordinamento addeb...
-
Certificati bianchi, la nuova bozza di decreto del MITE preo...
-
Gare di servizi, dall’Anac suggerimenti alle stazioni appalt...
-
Bandi Europei per i Periti Industriali: online il nuovo port...
-
Interventi strategici per la tutela dell’ambiente e lo svilu...
-
L'ultima versione dell'Accordo UNI - F.IN.CO: sempre più van...
-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
L’Unione Europea ha individuato nel Recovery Fund, detto anche Next Generation EU, lo strumento più adatto per fornire sostegno ai paesi membri maggiormente colpiti dalla pandemia di Covid-19 e dalla conseguente grave crisi economica. Si tratta di un’occasione storica e irripetibile per l’Italia che sarà il maggior beneficiario dei contributi europei, a patto di proporre un pacchetto di progetti credibili. Un’opportunità unica per rilanciare l’economia e per avviare le grandi riforme necessarie che l’Italia attende ormai da decenni.
A questo proposito, la Rete Professioni Tecniche ha istituito il Gruppo di Lavoro “Cantiere Recovery” che avrà il compito di elaborare una serie di proposte operative che vadano nella direzione delle priorità individuate dalla UE, quali ad esempio l’uso delle tecnologie pulite e l’efficientamento energetico degli edifici, diffusione della banda larga, digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, adeguamento del sistema formativo alle nuove competenze digitali. Su questi temi la RPT, in rappresentanza delle professioni tecniche italiane, avanzerà alcune proposte concrete. Una volta fissata la visione generale del Recovery Plan, adesso si tratta di scendere nei particolari, decidere cosa serve fare e quanto costa realizzarlo. In questo senso, i professionisti tecnici hanno le competenze per poter dire la loro.
Le riforme strutturali del Next Generation EU (Pubblica Amministrazione, Giustizia, Fisco, Sanità, transizione digitale e transizione ecologica) dovranno guardare al ruolo sussidiario delle professioni del nostro Paese.
Il Gruppo di Lavoro della RPT è coordinato da Gianni Massa (Consiglio Nazionale Ingegneri). I componenti sono: Antonio Mario Acquaviva, Paolo Biscaro e Pietro Lucchesi (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati); Renato Presilla (Federazione Nazionale Ordini Chimici e Fisici); Stefano Colantoni (Consiglio Nazionale Periti Industriali e Periti Industriali Laureati); Marcella Cipriani e Gianluca Buemi (Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali); Francesco Violo e Filippo Cappotto (Consiglio Nazionale Geologi).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.