


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Quale codice va inserito nel campo “Codice identificativo dell’asseverazione” del modello di comunicazione della cessione del credito spettante per la realizzazione di interventi rientranti nel “Sisma bonus”?
A questa domanda ha risposto la rivista telematica dell'Agenzia delle entrate.
Fisco Oggi ricorda che la sezione “Asseverazione rischio sismico” del modello di comunicazione della cessione del credito, che occorre inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, va compilata dal soggetto che appone il visto di conformità nel caso di interventi antisismici. In tale sezione va indicato il codice identificativo dell’asseverazione attribuito dal professionista incaricato e il codice fiscale dello stesso professionista che l’ha rilasciata.
Nel campo denominato “Codice identificativo dell’asseverazione” deve essere indicato il codice riportato dal tecnico che redige l’asseverazione nel modello allegato al Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 329 del 6 agosto 2020 (campo in alto a destra).
Nei sottocampi “Regione”, “Prov/unità terr.” e “Comune” devono essere indicati i corrispondenti codici desumibili dalla tabella scaricabile dal sito dell’Istat. L’anno da indicare è quello di accesso al bonus. Per ciascun dato vanno aggiunti degli zeri a sinistra, qualora il corrispondente numero di cifre sia inferiore alle caselle disponibili.
In allegato il modello allegato al Decreto del Mit n. 329 del 6 agosto 2020

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.