



-
Superbonus e General contractor: nuova risposta del Fisco
-
Burocrazia, uno studio spiega perché l’amministrazione pubbl...
-
Sicilia: approvato il Programma per la transizione energetic...
-
Superbonus 110%, indetraibili i costi di coordinamento addeb...
-
Certificati bianchi, la nuova bozza di decreto del MITE preo...
-
Gare di servizi, dall’Anac suggerimenti alle stazioni appalt...
-
Bandi Europei per i Periti Industriali: online il nuovo port...
-
Interventi strategici per la tutela dell’ambiente e lo svilu...
-
L'ultima versione dell'Accordo UNI - F.IN.CO: sempre più van...
-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
Si trova in questi giorni nella fase dell'inchiesta pubblica preliminare il progetto UNI1609308 "Attività professionali non regolamentate - Lighting Designer - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità".
L'obiettivo è definire i requisiti di questa attività professionale, considerando la specificità della sua operatività nell'ambito dell'impianto di illuminazione inteso come da punto 3.6 della norma UNI 11630:2016, distinguendolo quindi dalle altre figure professionali del settore illuminazione.
Definendo i contorni di questa attività, secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework - EQF), tutta la categoria otterrebbe il legittimo riconoscimento nei confronti dell'utenza e del mercato, che troverebbero nella competenza e nella professionalità di tale figura un sicuro e certo punto di riferimento.
Il progetto è stato sviluppato dalla Commissione UNI/CT 023 "Luce e illuminazione".
Il progetto UNI1609294 "Ulteriori indicazioni sull'applicazione della norma EN 13791:2019 e contesto delle disposizioni", di competenza della commissione UNI/CT 009 "Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato", approda ora alla fase di inchiesta pubblica preliminare. Il documento - che recepisce il rapporto tecnico CEN/TR 17086:2020 - spiega il ragionamento alla base dei requisiti e delle procedure indicati nella UNI EN 13791:2019 "Valutazione della resistenza a compressione in sito nelle strutture e nei componenti prefabbricati di calcestruzzo" e perché alcuni concetti e procedure indicati nella edizione 2007 della norma non sono stati adottati nella revisione del 2019.
L'appendice del progetto ora in inchiesta pubblica comprende esempi di lavoro delle procedure indicate nella UNI EN 13791:2019.
La pubblicazione della UNI CEN/TR 17086 si rende necessaria per colmare l'attuale lacuna normativa in materia.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.