


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
La transizione energetica diviene realtà. Venti aziende agricole fondatrici, eccellenze nella produzione dell’alimentare di qualità, hanno siglato ieri a Bologna l’atto costitutivo della società cooperativa “Verdemetano”, la prima cooperativa agricola con lo scopo di aggregare e valorizzare la produzione di biometano ottenuto da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili, in linea con il processo di decarbonizzazione dei trasporti intrapreso dall’Italia e dall’Unione Europea.
La cooperativa “Verdemetano” ha definito anche gli asset strategici: 130 milioni di investimenti, una capacità produttiva annua di 100 milioni di metri cubi di biometano, in grado di alimentare oltre 2.000 camion a bio-LNG e ridurne le emissioni di CO2 fino al 95%.
Aggregare per valorizzare, questa la mission di Verdemetano – spiegano i promotori Gabriele Lanfredi (CGBI – Confederazione generale bieticoltori italiani) e Piero Gattoni (CIB – Consorzio Italiano Biogas) – attraverso partnership forti nel mercato dei biocarburanti avanzati, con una campagna di comunicazione che punti a valorizzare un prodotto rinnovabile 100% Made in Italy. Verdemetano è la prima aggregazione produttiva di biometano agricolo, aperta a tutti i futuri produttori di biometano che intenderanno far parte di questo ambizioso progetto agroindustriale che distribuirà il prodotto dei soci. Inoltre – concludono i promotori – la cooperativa concorrerà anche alla realizzazione dei progetti di sostenibilità dei propri clienti, soprattutto le società quotate in borsa, garantendo loro gli alti standard richiesti dal mercato in tema di sostenibilità.
Nel corso della mattinata si è tenuto il consiglio di amministrazione della cooperativa Verdemetano che ha nominato il presidente Piero Gattoni e il vicepresidente e amministratore delegato Gabriele Lanfredi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.