


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Eccellenti performance fonoisolanti, resistenza a temperature estreme e alle sostanze chimiche, facilità e velocità di installazione: sono queste le principali caratteristiche di Silere®, il sistema a innesto di tubi brevettato, industrializzato e prodotto da Valsir. I valori di rumorosità secondo EN 14366 sono tra i più bassi sul mercato: pari a 6 dB(A) con una portata di 2 l/s, misurati dal laboratorio Fraunhofer di Stoccarda (certificato P-BA 223/2006).
I materiali
I tubi e i raccordi Silere® sono realizzati con una miscela brevettata a base di polipropilene (PP) e cariche minerali (MF) dalle elevate caratteristiche meccaniche alle basse (resistenza all’urto fino a -20°C) e alte temperature (in esercizio continuo fino a 95°C). Il sistema può trasportare reflui in temperatura con PH compreso tra 2 e 12, ha una elevata resistenza ai più comuni agenti chimici ed è caratterizzato da una superficie interna estremamente liscia, tale da prevenire l’accumulo di depositi interni alle reti di scarico.
Versatilità e facilità di installazione
La guarnizione a labbro del bicchiere a innesto garantisce la tenuta idraulica e lo scorrimento del tubo per effetto delle dilatazioni termiche, mentre le caratteristiche geometriche del bicchiere assicurano facilità e velocità di posa, senza utilizzo di collanti, apparecchiature elettriche o attrezzature particolari.
La gamma è composta da tubi di lunghezza compresa tra 150 mm e 3000 mm ed è caratterizzata da un’ampia scelta di raccordi e accessori che permettono di realizzare le più svariate configurazioni impiantistiche. Dal diametro 58 mm e 78 mm per la realizzazione delle diramazioni ai piani, si arriva ai diametri 135 e 160 mm per collettori di scarico.
Quanto è silenzioso Silere? Così
Braga miscelatrice per edifici alti
Per edifici di altezza elevata o con elevato fattore di contemporaneità d’uso degli apparecchi sanitari Valsir propone la “braga miscelatrice”, che garantisce una ventilazione ottimale della colonna e delle diramazioni di scarico ai piani, limitando le variazioni di pressione nella rete. Questo sistema consente notevoli vantaggi ed economicità grazie alla possibilità di realizzare colonne singole (pertanto senza necessità di ventilazione parallela) in un unico diametro di110 mm con capacità di scarico più che doppie rispetto ai sistemi in ventilazione primaria, permettendo di collegare nella stessa colonna di scarico fino a 45 appartamenti.
Scopri di più sul sito dell’azienda, oppure compila il form seguente: sarai ricontattato per maggiori informazioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.