


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
La fiera delle costruzioni cambia data: si terrà sempre nel 2021, ma dal 22 al 25 novembre, a Fiera Milano (Rho). Slittamento che nasce per interpretare le aspettative del mercato, con la fiducia che avremo superato la pandemia e l’appuntamento fieristico possa rappresentare davvero una ripartenza reale a livello globale.
Il settore delle costruzioni rappresenta, già oggi, uno degli asset per il rilancio dell’economia e questo periodo di tempo non solo permetterà di consolidare il trend positivo di crescita del comparto, ma sarà fondamentale per affrontare l’emergenza sanitaria con gli strumenti e le cure necessarie.
MADE expo, che per la prima volta sarà organizzato direttamente da Fiera Milano, attraverso la società Made Eventi S.r.l., di proprietà di Fiera Milano (60%) e di Federlegno Arredo Eventi (40%), punta così su novembre per esprimere tutto il potenziale del comparto dell’edilizia, che conta oltre 700.000 imprese e più di 1 milione di addetti.
Più investimenti per cantieri e rinnovamento infrastrutturale
Anche la Legge di Bilancio approvata a fine 2020 sostiene il comparto e proroga a tutto il 2021 la validità di bonus e incentivi, per i quali si conferma la possibilità di applicare sconto in fattura e cessione del credito, oltre all’importante proroga al 30 giugno 2022 del Superbonus 110% e, per gli edifici o condomini che al giugno di quell’anno hanno concluso il 60% dei lavori, fino al 31 dicembre 2022. Saranno molti poi gli investimenti per i cantieri e per il rinnovamento infrastrutturale previsti nell’ultimo piano di rinnovamento presentato dal Governo.
Queste agevolazioni introdotte, che stanno agendo da stimolo all’economia, a novembre 2021 saranno ancora nel pieno della loro funzione. MADE expo sarà così sempre più il luogo dove ogni domanda su Bonus, Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Facciate, SismaBonus, troverà una risposta.
Una fiera multicanale
Grazie all’innovativa Fiera Milano Platform, espositori, buyers e visitatori potranno vivere l’appuntamento fieristico sia in un formato fisico, sia in una versione digitale: la multicanalità disponibile durante la visitazione alla manifestazione terrà connessi tutti i diversi attori fieristici attraverso una community consapevole che avrà accesso nuova App di manifestazione: dal My Matching , dai Webinar & le Live Chat, dal Blog di Manifestazione al Digital Signage.
Restano confermati tutti gli eventi che a novembre saranno ancora più ricchi di contenuti e relatori, sulle tematiche che MADE expo continuerà a sviluppare nel suo Osservatorio “Made21: tecnologia e digitale, effetto clima, risorse e il riciclo” e in particolare il next living, un focus su come saranno gli edifici, le case, gli uffici, gli alberghi e le costruzioni abitative di un futuro che è oggi.
I partner, gli ordini e le associazioni supportano questa scelta, insieme a ICE, agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che sarà al fianco di MADE21 nella promozione della manifestazione all’estero fino alla nuova data della manifestazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.