


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Il Forum del Futuro Quotidiano 2021 entra nel vivo dopo l’evento di apertura realizzato in collaborazione con il Corriere della Sera e indaga su quali sono le aspettative di individui, imprese, istituzioni, opinion leader e quali scenari è possibile costruire per attivare nuove aspettative e ampliare le opportunità di scelta. L’appuntamento è giovedì 18 febbraio alle 12, in diretta streaming. È possibile registrarsi sul sito del Forum.
“Le cose veramente nuove non sono frutto di sondaggio e una delle prime metriche è l’innovazione sociale” sostiene Alberto Sanna, Direttore e-Services for Life and Health del San Raffaele, che metterà l’accento sulla profonda differenza fra innovazione dirompente e innovazione marginale illustrando l’approccio metodologico del suo Living lab attivo da 10 anni.
Giulio Salvatori, Direttore Osservatorio Internet of Thing del Politecnico di Milano, illustrerà le evidenze emerse dalle ricerche degli osservatori, mentre Massimo Curcio presenterà i risultati della survey annuale di KPMG sulla customer experience, valutando come il giusto mix di aspettative ed esperienze crei valore economico.
Edoardo Calia di Fondazione Links approccerà le aspettative rispetto a tecnologie e competenze, mentre Laura Morgagni di Torino Wireless, illustrerà le aspettative viste dal versante Smart Communities.
Alida Forte Catella, architetto, AD di Coima Image, illustrerà un percorso che la vede molto impegnata e che considera da tempo come ripensare le città, per viverle pienamente in un’ottica sostenibile cradle to cradle, senza sprechi.
Siamo nell’epoca della digital transformation – sostiene l’architetto Catella – un aspetto culturale che è accelerato dalla condizione attuale, una vera rivoluzione a cui non possiamo più sottrarci ma che non deve trasformarci in androidi, ora diventa davvero necessario sfruttare queste conoscenze per riportarle a un uso meno intensivo e più umano.
Maurizio Melis, conduttore di Smart City a Radio 24 che nella passata edizione aveva curato gli approfondimenti del Forum relativi all’impatto della digitalizzazione sul Lavoro, ha confezionato un percorso che condurrà gli ospiti a individuare anche i punti chiave di un sistema collaborativo innovativo per sviluppare nuovi scenari integrati e relativi applicazioni, servizi, e creare opportunità.
“Per partecipare all’evento in diretta streaming è sufficiente registrarsi sul sito del Forum” ricorda Margherita Ferrari, direttore Comunicazione di Comoli Ferrari, il gruppo promotore del Forum del Futuro Quotidiano “la partecipazione, come per la passata edizione è gratuita.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.