


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
È online sul sito dell’ENEA l’opuscolo “Superbonus 110% - Il futuro a casa tua” e il nuovo numero della rivista Energia, Ambiente e Innovazione dal titolo “Efficienza energetica, avanti tutta” con un inserto speciale dedicato al Superbonus 110%.
Gli interventi sono a cura di protagonisti del settore e degli esperti del Dipartimento di Efficienza Energetica dell’Agenzia (DUEE) e approfondiscono progetti e misure per l’efficientamento, i materiali innovativi, le soluzioni tecnologiche per ridurre i consumi e risparmiare sulle bollette, gli edifici ‘intelligenti’ e zero emission, le diagnosi energetiche, l’eco-rigenerazione delle città, il contrasto alla povertà energetica e al cambiamento climatico. Un focus di rilievo è sulle opportunità del Superbonus 110% per accrescere risparmio e benessere e, in particolare, come strumento-chiave per la crescita e l’occupazione.
La rivista propone un quadro d’insieme degli scenari, delle policy, delle opportunità, ma anche delle criticità e degli ostacoli attraverso i contributi dei diversi protagonisti del ‘mondo’ dell’efficienza energetica, esponenti di istituzioni europee e nazionali come l’europarlamentare Simona Bonafè, la Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera Martina Nardi, il Sottosegretario Riccardo Fraccaro, cui si affiancano le analisi di Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico del Kyoto Club, Claudia Canevari, responsabile Energy Efficiency, Policy and Financing della Commissione Ue, Roberto Moneta, Amministratore Delegato del GSE con Alessandro Pellini, Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo & Sostenibilità di Nomisma, Peter Sweatman, Ceo di Climate Strategy & Partners e Adrian Joyce, Segretario Generale dell’Alleanza europea delle imprese per l'efficienza energetica negli edifici.
Il ruolo strategico delle banche è illustrato nei contributi di Pierluigi Monceri, Direttore Regionale Lazio, Sardegna, Sicilia, Abruzzo, Molise di Intesa Sanpaolo e di Francesca Rosati e Giorgio Recanati per ABI Lab; sul fronte imprese intervengono i “numeri uno” di gruppi molto attivi nel campo dell’efficienza energetica, Massimiliano Bianco di Iren, Alberto Chiarini di Eni gas e luce, Roberto Monti di Edison, mentre per le grandi associazioni sono stati coinvolti il Presidente dell’ANCI, Antonio Decaro, i Presidenti di Confindustria Energia, Giuseppe Ricci, dell’ANCE, Gabriele Buia, di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa e dell’onlus Fratello Sole, Fabio Gerosa. Un altro protagonista nel settore, l’Agenzia delle Entrate, che per il Superbonus 110% impegna una vera e propria “squadra” di esperti nell’ambito della Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali, diretta da Antonio Dorrello. Vi sono poi alcuni casi ‘operativi’ di applicazioni di efficientamento energetico in tre settori strategici: scuole, strutture sanitarie e imprese.
In allegato l'opuscolo

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.