


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Kieback&Peter, azienda tedesca leader di mercato nell’ambito della Building Automation, continua la propria traiettoria di crescita sul mercato italiano. Da dicembre 2020 è entrato infatti a fare parte del team Umberto Paracchini, che supporterà lo sviluppo di soluzioni e prodotti specifici per il mercato europeo. Con 20 anni di esperienza nel settore HVAC, gli ultimi 12 passati in Honeywell, porta con sé un bagaglio di conoscenza importante per la crescita del brand.
Dal gennaio 2021 anche Marco Guelfi entra a far parte del team Kieback&Peter, con la responsabilità delle vendite per l’area centro-sud. Marco vanta una decennale esperienza nel settore della Building Automation, in particolare presso Schneider Electric.
Continua il percorso di rinnovamento del team italiano iniziato 2 anni fa. Kieback&Peter, leader di mercato in Germania, ha grandi potenzialità anche in Italia. Occorre trovare le persone giuste, che possano raccontare e trasferire le peculiarità della nostra offerta: qualità Made in Germany, innovazione in ambito BMS e una grande esperienza nella gestione HVAC – commenta il Direttore Generale Ing. Roberto Rossi.
Kieback&Peter, fondata in Germania nel 1927, è presente sul territorio italiano dal 2009 con l'ufficio centrale di Milano e due sedi regionali a Padova e Bologna. Combinando hardware e software offre soluzioni per l’integrazione di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e altre tecnologie tipiche degli edifici moderni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.