


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
La Commissione europea ha assegnato nuovi finanziamenti all’iniziativa ELENA ("European Local Energy Assistance"). Lo strumento, supportato già a partire dal 2009 dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha ricevuto dalla Commissione Europea un ulteriore finanziamento pari a 35 milioni di euro. Il budget complessivo sarà così suddiviso:
• 30 milioni per interventi rivolti all’energia sostenibile
• 5 milioni per progetti destinati al trasporto sostenibile.
Oltre agli incentivi della Commissione Europea, Il progetto ELENA dispone di un altro budget pari a 97 milioni di euro. Questo portafoglio - sia nell’ottica degli obiettivi del Green Deal europeo tesi a ridurre il fabbisogno energetico dell'UE del 32,5% entro il 2030, che di altre iniziativa di carattere europeo, come la cosiddetta Renovation Wave ("Ondata di ristrutturazioni") che mira a raddoppiare i tassi annuali di riqualificazione energetica negli edifici nei prossimi dieci anni - è già stato destinato a finanziare l’assistenza tecnica per rendere l'efficienza energetica più attraente per gli investitori privati.
L’obiettivo è incentivare gli investimenti in efficienza energetica tanto negli edifici quanto nelle reti di riscaldamento, nell'illuminazione stradale e nel trasporto urbano pulito. La BEI garantirà la selezione di progetti di alta qualità e presterà tutta la propria esperienza per la loro completa realizzazione.
I beneficiari dei finanziamenti di ELENA includono autorità governative centrali, regionali e locali, agenzie per l'energia e sportelli unici, banche e altri intermediari finanziari ed enti privati.
“L’efficienza energetica è il principio guida della politica energetica dell’UE ed elemento centrale del Green Deal europeo”, ha commentato la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson. “L’energia più pulita è l’energia che non utilizziamo. Oltre a essere “verdi”, gli investimenti in ristrutturazioni, riscaldamento, illuminazione e trasporti porteranno anche miglioramenti tangibili nella vita delle persone. La collaborazione con BEI ed ELENA garantisce che i migliori progetti coinvolgano i cittadini”. (fonte: ENEA)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.