


-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
Banco BPM e Viessmann Italia hanno siglato un accordo per la cessione in forma “pro soluto” dei crediti fiscali (Superbonus 110% ed Ecobonus) rivenienti dal “Decreto Rilancio” a valere su un plafond di 40 milioni di euro. La strutturazione e il perfezionamento dell’operazione hanno visto coinvolti il management di Viessmann Italia e il Centro Corporate Verona Trentino Alto Adige di Banco BPM, con la collaborazione di 2 R Capital SpA Milano in qualità di advisor tecnico. L’intesa con Banco BPM permetterà a Viessmann Italia di monetizzare fino a 40 milioni di euro di crediti fiscali da “Superbonus 110% e Ecobonus” consentendo alla società di ottimizzare le fonti di finanziamento e di dotarsi di risorse per accrescere il proprio posizionamento di mercato.
Viessmann Italia opera direttamente su tutto il territorio nazionale con una rete di installatori professionisti – commenta Stefano Dallabona, Amministratore Delegato di Viessmann Italia – con cui abbiamo sviluppato rapporti di fiducia. Offrire un servizio che li facilita nella proposta di soluzioni efficienti sfruttando le opportunità degli incentivi è indubbiamente strategico. La collaborazione che si è sviluppata nel corso degli anni con Banco BPM ci permette di affermare il nostro ruolo di riferimento per gli attori del mercato dell’efficientamento energetico

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.