


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Ieri, giovedì 21 gennaio 2021, si è insediata la Consulta regionale dei Lavori pubblici, organismo previsto dalla normativa regionale, presieduto dall’Assessore alle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio Carlo Marzi e composto dai rappresentanti delle imprese edili, degli artigiani, dei sindacati e dei professionisti, oltre che del CPEL e dell’Amministrazione regionale.
L’obiettivo della prima seduta è stato quello di effettuare una prima ricognizione delle problematiche del settore dei lavori pubblici in Valle d’Aosta.
Durante l’incontro, l’Assessore Marzi ha illustrato le attività svolte nel settore degli affidamenti dei lavori pubblici e dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria nel 2020, anno profondamente segnato dagli effetti dell’emergenza Covid-19 che ha ulteriormente aggravato la crisi del settore edile.
L’Assessore Marzi ha evidenziato gli importanti risultati ottenuti a beneficio dell’economia regionale, in particolare quelli relativi alle misure di affidamento destinate a valorizzare le potenzialità del territorio: “Quasi il 96% del valore complessivo dei lavori affidati nel 2020, percentuale che corrisponde a circa 18,5 milioni di euro, è stato aggiudicato a imprese valdostane attraverso procedure competitive trasparenti e aperte ad una pluralità di soggetti”.
L’incontro di ieri – ha affermato l’Assessore Marzi – è stato il momento per procedere nel lavoro di coordinamento tra Amministrazione regionale e territorio sui principali interventi da mettere in campo in materia di lavori pubblici, al di là delle singole posizioni rappresentate.
Nelle prossime settimane, il lavoro continuerà in modo congiunto tra tecnici regionali e imprese, professionisti e sindacati per individuare ulteriori azioni utili a fronteggiare questo momento di crisi economica ».
L’Assessore Marzi ha quindi concluso: “Questi risultati costituiscono un valido punto di partenza del confronto con imprese, professionisti e sindacati, finalizzato a invertire la spirale di crisi che stiamo vivendo, cercando di rafforzare il settore con investimenti pubblici e misure di semplificazione amministrativa in materia di interventi di edilizia pubblica e privata”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.