


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Anche i tecnici diplomati (geometri, periti agrari ed edili) potranno, a seguito di adeguati percorsi formativi, affiancare i professionisti laureati (architetti, ingegneri, agronomi, geologi, ecc.) all’interno delle Commissioni locali per il paesaggio, organismi costituiti presso i Comuni o le associazioni di Comuni, incaricati di valutare gli interventi che modificano lo stato dei luoghi all’interno di ambiti riconosciuti come beni paesaggistici.
Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore alla Programmazione Territoriale e Paesaggistica, Fabio Carosso, che punta a incentivare tutti i Comuni piemontesi a dotarsi di una propria Commissione locale per il paesaggio.
Il documento introduce correttivi e semplificazioni per l’accesso dei tecnici diplomati alle Commissioni e fornisce elementi utili all’organizzazione di specifici percorsi formativi da parte dei Collegi professionali delle categorie, riconosciuti dalla Regione e finalizzati ad accrescere le conoscenze e fornire gli strumenti per guidare le trasformazioni dei paesaggi.
“La delibera - spiega il vicepresidente Fabio Carosso - riconosce la legittimità dell’istanza delle amministrazioni comunali di provvedere in maniera più autonoma alla gestione degli interventi nelle aree vincolate presenti sul proprio territorio. La possibilità di inserire oltre ai già previsti professionisti laureati anche i professionisti diplomati adeguatamente formati, come i geometri, all’interno delle Commissioni, testimonia la nostra volontà di valorizzare la loro professionalità, preziosa per i Comuni”.
“La programmazione dei corsi previsti nella delibera - conclude Carosso - impegna la Regione a fornire un aiuto concreto ai tecnici per operare al meglio nelle Commissioni, e mira a dotare l’intero territorio regionale di Commissioni locali, così che l’azione di tutela si sviluppi ‘dal basso’ anziché porsi come un’imposizione centralizzata”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.