


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Oltre al sito governativo dedicato - LEGGI TUTTO -, è stata lanciata la campagna, promossa e realizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che promuove il Superbonus 110%, una misura che punta a rendere più efficienti e più sicure le nostre abitazioni.
Il Superbonus si suddivide in due tipologie di interventi: il Super Ecobonus agevola i lavori di efficientamento energetico, mentre il Super Sismabonus incentiva quelli di adeguamento antisismico. L’incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 da ripartire tra gli aventi diritto.
I cittadini possono scegliere se utilizzare direttamente la detrazione al 110%, pagando meno tasse e recuperando in cinque anni più di quanto hanno speso (in quattro per le spese sostenute nel 2022), o cedere il credito d’imposta a terzi, ottenendo subito liquidità. Il cittadino può anche decidere di esercitare l’opzione dello sconto in fattura, effettuando i lavori senza alcun esborso monetario.
Obiettivi della campagna
Gli obiettivi della campagna sono:
- informare i cittadini sull’avvio del Superbonus 110%;
- illustrare sinteticamente le caratteristiche del Superbonus 110% e le modalità con cui è possibile usufruirne;
- sensibilizzare i cittadini sui temi della sicurezza, dell’efficienza e dell’ecosostenibilità delle loro case.
Target
I target della campagna sono:
- i cittadini che abitano in un condominio, in un edificio composto da due a quattro unità immobiliari, in un edificio unifamiliare, o in unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e dotate di uno o più accessi autonomi;
- le imprese del settore.
Contenuto del messaggio
Lo spot, in grafica animata, illustra in modo semplice e immediato le caratteristiche del Superbonus 110% e le modalità con cui è possibile usufruirne.
Strumenti e mezzi
La campagna è diffusa sulle reti Rai (spot tv e radio).
Leggi anche: “Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con possibilità di inviare domande”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.