


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ha ieri inviato alla Camera dei deputati il testo aggiornato dello schema di Dpcm sulle grandi opere prioritarie da commissariare.
A tale schema di Dpcm è altresì allegato l'atteso elenco ufficiale dei commissari straordinari – IN ALLEGATO – di cui al decreto Sblocca-cantieri (decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55).
Si tratta di 30 commissari per 59 opere infrastrutturali.
Ricordiamo che martedì scorso il premier Conte, nelle sue comunicazioni al Senato della Repubblica sulla situazione politica in atto, ha dichiarato:
Anche in vista della grande sfida del Recovery Plan, abbiamo voluto ridefinire con chiarezza il quadro normativo a supporto degli investimenti, in particolare quelli infrastrutturali.
Il decreto-legge “semplificazioni” è volto proprio a preparare l’ambiente giuridico più idoneo per dare la possibilità a queste nuove misure, questi nuovi investimenti di poter essere messi a terra efficacemente. Abbiamo definito infatti un percorso accelerato per la realizzazione delle opere pubbliche e siamo intervenuti a ridefinire, in modo molto accorto, il regime di responsabilità della pubblica amministrazione con particolare riguardo alla ridefinizione della responsabilità erariale, alla delimitazione del reato di abuso d’ufficio. Abbiamo creato le premesse perché i funzionari, gli incaricati dei pubblici servizi possano operare in un quadro di maggiori certezze giuridiche, secondo logiche di maggiore efficienza.
E a questo riguardo sento spesso sollevata l’obiezione, devo dire il vero è successo anche ieri alla Camera, secondo cui a distanza di alcuni mesi, le opere, pur ritenute prioritarie nel quadro del decreto semplificazioni, sarebbero ancora bloccate perché mancherebbe la designazione dei relativi Commissari.
A parte che adesso dei commissari la lista c’è, ma non è così. Queste opere non sono mai state bloccate perché è stato applicato l’articolo 2 del decreto semplificazioni che attribuisce poteri speciali propri dei commissari ai RUP, ai responsabili unici di progetto. E lo testimonia il fatto che nel 2020, pensate, pur in questo contesto economico così difficile, gli appalti, soprattutto quelli di Anas e Rfi, sono cresciuti. Siamo arrivati a un totale di 43,3 miliardi rispetto ai 39,4 del 2019.
In allegato il nuovo schema di Dpcm con l'elenco dei commissari

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.