


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Cattolica Assicurazioni attiva il servizio di cessione del credito di imposta e arricchisce la propria offerta con soluzioni assicurative dedicate a privati, professionisti e imprese che svolgono interventi di riqualificazione energetica o antisismica, contribuendo allo sviluppo sostenibile del Paese.
CESSIONE DEL CREDITO
In linea con quanto previsto dal Decreto Rilancio (L.77/2020), coloro che effettuano interventi in grado di determinare un miglioramento dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale oppure della capacità di resistere agli eventi sismici (cosiddetti ‘Ecobonus’ e ‘Sismabonus’) hanno diritto a richiedere e ottenere nei 5 anni successivi vantaggi fiscali pari al 110% delle spese sostenute. Da sempre attenta alle esigenze di privati, professionisti e imprese, Cattolica Assicurazioni offre un servizio di acquisto del credito d’imposta, riconoscendo ai privati un importo pari al 102% e alle imprese del 101% della spesa sostenuta per i lavori effettuati.
Il servizio, disponibile su tutto il territorio nazionale, consente di accedere rapidamente al rimborso entro pochi giorni dalla presentazione della documentazione completa al proprio Agente Cattolica di fiducia.
SOLUZIONI ASSICURATIVE DEDICATE
Cattolica ha deciso di supportare i suoi clienti, privati e imprese, offrendo non solo il rimborso delle spese, ma anche le soluzioni assicurative legate all’intervento stesso e alla tenuta postuma dei lavori.
Tali soluzioni sono state pensate per rispondere alle diverse esigenze di protezione dei privati e condomini che possono fruire del Superbonus, dei tecnici professionisti che valutano e certificano i requisiti e delle imprese edili che eseguono i lavori di ristrutturazione.
Oltre al credito d’imposta, per privati e condomìni la normativa prevede un ulteriore incentivo: un rimborso fiscale pari al 90% del premio per le polizze assicurative antisismiche sottoscritte contestualmente alla cessione del credito. Inoltre, con Cattolica è possibile tutelare lo stabile durante e dopo l’esecuzione dei lavori attraverso:
- la polizza Condominio 360° assicura il condominio e tutti coloro che vi abitano in qualità di proprietari o inquilini. In particolare, la polizza mette al riparo il condominio dalle spese in cui incorre quando si verifica un danno al fabbricato o nel caso in cui sia civilmente responsabile per un danno cagionato a terzi e, per chi desidera una protezione completa dello stabile, è possibile inoltre attivare delle garanzie di tutela legale, assistenza, fenomeni elettrici, atti vandalici, eventi atmosferici e ai più diffusi rischi catastrofali come terremoto, alluvione e inondazione. Inoltre, la polizza si rivolge anche all’Amministratore, a tutela dell’attività professionale svolta;
- la polizza Active Casa&Persona, rivolta ai proprietari o ai conduttori di un’abitazione e al relativo nucleo familiare, tutela la famiglia e l’abitazione da incendio, furto e responsabilità civile. Attraverso le garanzie accessorie, consente inoltre di ampliare la protezione con coperture dedicate agli amici a 4 zampe e a rischi informatici, difesa del reddito, assistenza 24 ore su 24, cyber bullismo, rischi catastrofali, salute;
- la polizza Cattolica&Energie Rinnovabili, pensata per proteggere i proprietari o i gestori di impianti fotovoltaici per i danni materiali e diretti all’impianto e in conseguenza di calamità naturali, furto, incendio e guasti macchine, copre le perdite economiche dovute all’interruzione totale o parziale dell’attività dell’impianto e la responsabilità connessa alla proprietà e alla gestione dell’impianto.
I tecnici professionisti sono le figure incaricate di valutare e certificare l’ottenimento dei requisiti energetici e antisismici che danno diritto al Superbonus 110%, garantendo che al termine dei lavori il privato o il condominio richiedente il credito fiscale ottenga effettivamente l’agevolazione. Per loro, Cattolica ha realizzato una polizza RC professionale che copre tutto quanto l’assicurato sia tenuto a risarcire per danni causati a terzi in relazione al rilascio di attestati ed asseverazioni. La polizza comprende anche le sanzioni di natura fiscale, le multe e le ammende inflitte ai clienti dell’assicurato, per errori imputabili al suo operato.
Per permettere alle imprese di svolgere serenamente i lavori di riqualificazione energetica e antisismica, Cattolica ha studiato tre soluzioni complementari, in grado di offrire agli assicurati una tutela ad ampio spettro:
- la polizza CAR (Contractor’s All Risks) tutela gli enti e le imprese che commissionano o prendono parte nella costruzione, manutenzione e ampliamento rispetto ai danni causati alle opere o a terzi;
- la polizza RCTO (Responsabilità Civile verso Terzi e Operai), studiata appositamente per le imprese di qualsiasi settore produttivo, offre una copertura per i danni causati da terzi o dai prestatori di lavoro durante lo svolgimento della loro attività;
- la polizza RPO (Rimpiazzo e Posa in Opera), studiata per coprire eventuali danni per errata posa in opera del cappotto termico, che rendono il lavoro effettuato non più idoneo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.