


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli istituti scolastici abruzzesi. Lo ha annunciato l’assessore all’ambiente Nicola Campitelli. La Regione Abruzzo, infatti, ha ottenuto nuovi fondi che permetteranno di scorrere la precedente graduatoria: saranno assegnate risorse a quindici nuovi progetti.
“L’efficientamento energetico degli edifici pubblici è stato sempre un nostro obiettivo che abbiamo perseguito e perseguiamo con la massima attenzione – ha detto l’assessore Nicola Campitelli -. La dimostrazione è data dai risultati raggiunti con il bando diretto alle scuole regionali che ha esaurito in breve tempo tutte le risorse a disposizione e ha consentito di ottenere rilevanti risultati in termini di risparmio energetico e di emissioni. Risultati che comportano, oltre all’ovvio impatto positivo per l’ambiente, una riduzione delle spese di energia per i comuni e un maggior confort termico per gli alunni abruzzesi. Questi ottimi risultati – ha aggiunto ancora Campitelli – hanno consentito che, con il nuovo anno, ci fossero assegnate altre risorse, più di un milione e mezzo, che ci consentono di scorrere ancora la graduatoria finanziando ulteriori quindici progetti di efficientamento energetico delle scuole. Stiamo lavorando, inoltre, al reperimento di ulteriori 900mila euro che saranno destinati a completare l’intera graduatoria e mettere a disposizione degli alunni abruzzesi scuole migliori. Da ultimo, ma non per importanza, vogliamo evidenziare che questi cento interventi, oltre ai benefici diretti, comportano l’attivazione di altrettanti piccoli cantieri affidati alle sapienti mani di aziende e lavoratori abruzzesi che in questo difficile momento di stallo per l’economia hanno potuto lavorare con la consapevolezza di essere remunerati velocemente”.
Ecco i comuni beneficiari dei fondi: Atessa, Barete, Rapino, Francavilla al Mare, Civitella Casanova, Crecchio, Pescara, Provincia di Teramo, Casalincontrada, Tollo, Nereto, Orsogna, Provincia di Pescara, Mosciano Sant’Angelo e Scafa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.