


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
La capacità di eseguire controlli durante la fase di costruzione – o al termine di quest'ultima – garantisce il controllo dei manufatti, evidenziando eventuali anomalie e permettendo di intervenire correggendole laddove sia possibile. In questo modo è possibile anche ridurre i contenziosi, e si permette agli operatori del settore di maturare una maggiore competenza grazie alla componente formativa che i test possiedono.
L’analisi termografica e il Blower Door Test sono due delle principali prove “non distruttive”: la prima, basata sull’acquisizione di immagini nello spettro dell’infrarosso, consente di rilevare la distribuzione della temperatura superficiale; il secondo, invece, permette di misurare la permeabilità all’aria dell’edificio, localizzando eventuali perdite e infiltrazioni.
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ha organizzato un corso in FAD dedicato a entrambe le tecniche, diviso in due sessioni di quattro ore che si terranno il 27 gennaio e il 3 febbraio 2021, dalle 14 alle 18. Il corso, tenuto dall’Arch. Carlo Di Pillo – progettista di edifici ad alta efficienza energetica, docente CasaClima e CQ – eroga 8 CFP per ingegneri (chiesti anche per architetti), ma si rivolge anche a: consulenti, progettisti, direttori dei lavori, collaudatori, costruttori, fabbricanti di prodotti da costruzione, responsabili sistemi di gestione, responsabili del controllo di produzione in fabbrica o a chiunque, che a diverso titolo, sia interessato ad approfondire le tematiche proposte.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.