


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
È di 5,6 miliardi di euro il valore degli acquisti effettuati dalle amministrazioni nel 2020 sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa) – lo strumento per gli acquisti di importo inferiore alla soglia comunitaria, gestito da Consip per conto del Ministero dell’economia e delle finanze – con un aumento di +15% rispetto al dato 2019 (4,8 miliardi di euro).
In aumento anche il numero di contratti conclusi nell’anno, pari a 621mila (601mila del 2019).
Al 31 dicembre 2020, sul Mepa sono abilitate oltre 156mila imprese (erano 136mila a fine 2019), che offrono un totale di 8,7 milioni di articoli fra beni e servizi, oltre ai lavori di manutenzione.
Rilevante il risultato sui lavori di manutenzione che fanno registrare, per la prima volta, un valore degli acquisti di oltre 1 miliardo di euro (con una crescita del +10% rispetto ai 907 milioni di euro del 2019), collocandosi fra gli ambiti di spesa più rilevanti nel Mepa.
Si ricorda che l’offerta Consip sul Mepa per i lavori di manutenzione “ordinaria” e “straordinaria” – su cui da settembre 2020 (a seguito del “DL Semplificazioni) le Amministrazioni possono negoziare lavori per importi fino a 5 milioni di euro – comprende sette bandi, di cui sei settoriali (edili; stradali, ferroviarie ed aeree; idrauliche, marittime e reti gas; impianti; ambiente e territorio; beni del patrimonio culturale) e uno dedicato alle opere specializzate (es. lavori in terra, pulizia di acque marine, lacustri e fluviali, linee telefoniche e impianti di telefonia, opere di impermeabilizzazione, impianti di diverse tipologie etc).
Il maggior valore degli acquisti si registra sui lavori edili con 338 mln/€, seguito dai lavori stradali, ferroviari ed aerei (227 mln/€), opere specializzate (208 mln/€) e impianti (120 mln/€).
Altre categorie merceologiche presenti sul Mepa ad elevata richiesta sono i beni ICT e la cancelleria (oltre 1 mld/€), seguiti da i servizi legati al Building management (702 mln/€), i servizi professionali (656 mln/€) i beni sanitari (619 mln/€) e i servizi ICT (390 mln/€).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.