


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Ad un paio di anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 56:2019 “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile”, sviluppata in collaborazione con MASTER – Associazione “Materials and Structures, Testing and Research”, è ora giunto il momento di verificare l’effettivo uso che il mercato ha fatto di un documento di tale rilievo.
Il Project Leader, Stefano Bufarini, Presidente dell’Associazione MASTER che ha promosso la prassi di riferimento, evidenzia infatti che “tutti gli Organismi di Certificazione hanno già adeguato i loro schemi proprietari e riemesso oltre 3.000 certificazioni in allineamento con esso. Rilevante è stata anche la risposta da parte del mercato, in quanto le maggiori stazioni appaltanti pubbliche nei Disciplinari di gara richiedono al personale, come requisito per l’esecuzione delle indagini diagnostiche, il possesso della certificazione emessa - secondo la UNI/PdR 56:2019 nei vari metodi di prova - da un Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17024”.
"L’aggiornamento della UNI/PdR avvenuto nel settembre 2020”, ha aggiunto Stefano Bufarini, “e la parallela pubblicazione della stessa in versione inglese, ha di fatto contribuito a fornire a tutti gli stakeholder - non solo nazionali - operanti nel settore un documento di comprovata validità ed efficacia che ha armonizzato il sistema di certificazione del personale tecnico addetto alle PnD (Prove non Distruttive, n.d.r.) nel campo dell’ingegneria civile. Il passaggio a norma della prassi di riferimento è dunque un importante passo avanti”.
Al fine di raccogliere ulteriori sollecitazioni dal mercato, è stato quindi predisposto un questionario online, disponibile a questo indirizzo:
https://it.surveymonkey.com/r/UNIPDR562019
Le risposte che verranno raccolte serviranno a valutare l'interesse del mercato per questo documento e a proporre un eventuale sviluppo del documento, anche in considerazione del panorama normativo complessivo.
Tutti i soggetti interessati a fornire il proprio contributo e il proprio parere in merito alla UNI/PdR 56:2019 sono pertanto invitati a compilare il questionario di indagine entro il 15 febbraio 2021.
A questo proposito segnaliamo che martedì 26 gennaio 2021 (ore 15.00 – 16.30) si terrà un webinar gratuito di approfondimento su questa prassi di riferimento, di cui daremo tutti i dettagli nei prossimi giorni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.