


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
La legge di bilancio 2021 è intervenuta sulla detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati alla casa ristrutturata (articolo 1, comma 58, legge n. 178/2020). Per restare al passo con le modifiche, l'Agenzia delle entrate ha aggiornato a gennaio 2021 la guida “Bonus mobili ed elettrodomestici” e, contestualmente, la relativa infografica.
La prima notizia a cui dare risalto è che l'agevolazione è stata estesa anche agli acquisti effettuati nel 2021 e può essere richiesta solo da chi ha iniziato la ristrutturazione edilizia della casa da arredare non prima del 1° gennaio 2020, mentre per gli acquisti effettuati nel 2020, è possibile beneficiare della detrazione solo se i lavori sono iniziati non prima del 2019.
L’ampliamento del periodo utile all’applicazione dello sconto Irpef ha comportato, naturalmente, anche lo scivolamento in avanti di numerose scadenze puntualmente aggiornate nel manuale dell’Agenzia.
La guida conferma, tra l’altro, che non si perde il diritto al bonus mobili anche nel caso in cui il contribuente, in alternativa alla fruizione diretta della detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, abbia scelto di cedere a terzi il corrispondente credito d’imposta o di optare per lo sconto in fattura, come ammette l’articolo 121 del Dl n. 34/2020 (decreto “Rilancio”).
Altra novità evidenziata dall’Agenzia è che a prescindere da quanto speso per la ristrutturazione, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 16mila euro (tetto ora innalzato rispetto ai precedenti 10mila euro, che ora vanno considerati per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2020) riferito, complessivamente, alle spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Incrementate anche le risposte ai quesiti più frequenti e i provvedimenti e i documenti di prassi emanati sull’argomento.
In allegato la Guida aggiornata e l'infografica

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.