


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
In occasione del General Meeting di EAE – l’Associazione Europea di Produttori di Sistemi a Cappotto – che si è tenuta lo scorso 15 dicembre 2020, Alessandro Siragusa di Cortexa è stato riconfermato come membro del board EAE per i Marketing Affairs, ruolo che ricopre dal 2016. Faranno parte del board i colleghi Christoph M. Stolz, responsabile Budget and Public Affairs, Clemens Hecht, responsabile Technical Affairs e Zuzana Sternova, Vice Presidente EAE. Il Presidente uscente di EAE, Ruud Van Eersel, viene succeduto da Jacek W. Kulig, nuovo Presidente EAE e membro dell’associazione polacca di produttori di Sistemi a Cappotto.
Confermato anche l’intento strategico di EAE: continuare a contribuire alla diffusione della cultura della sostenibilità nel settore delle costruzioni mediante la promozione dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio europeo, spingendo per l’armonizzazione delle norme a livello europeo e favorire un costante scambio di migliori pratiche tecniche.
Nel corso del General Meeting sono intervenuti anche il Dott. Diego Marcucci e l’Ing. Federico Tedeschi di Cortexa, in virtù dei loro incarichi europei presso EAE, rispettivamente come Chairman del Marketing Committee di EAE e del Technical Committee di EAE.
Tra gli obiettivi chiave per il 2021 per il Marketing Committee, il Dott. Marcucci ha ricordato lo European ETICS Forum – l’evento biennale di riferimento in Europa per il Sistema a Cappotto – e l’EAE Award 2021 – la premiazione dei migliori progetti europei per il Sistema a Cappotto – che si terranno a Praga il 16 settembre 2021. L’Ing. Tedeschi ha relazionato sull’attività del Technical Committee di EAE e dei suoi gruppi di lavoro, illustrando, tra gli argomenti chiave, l’armonizzazione a livello europeo delle norme che regolamentano il Sistema di Isolamento a Cappotto e l’attenzione per i temi della sostenibilità e dell’economia circolare, ai quali l’associazione dedicherà dei contenuti specifici nel corso del 2021.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.