


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
È stato pubblicato lo scorso 5 gennaio lo studio "Development of a European Union Framework for Digital Building Logbooks", promosso dalla Commissione europea, che fornisce la base per lo sviluppo di un quadro di riferimento dell'UE per un Fascicolo digitale del Fabbricato.
La definizione di Digital Building Logbook è stata creata nell'ambito di questo studio, sulla base di una consultazione degli stakeholder, di interviste con esperti e di un'analisi di 40 iniziative esistenti in Europa (per l’Italia il Fascicolo del Fabbricato) e non solo.
In sintesi, un registro digitale degli edifici è un archivio comune per tutti i dati rilevanti dell'edificio.
Questo studio mira a sostenere l'uso diffuso dei Digital Building Logbook in tutta Europa.
Il registro digitale favorisce la trasparenza e una maggiore disponibilità di dati per un'ampia gamma di operatori del mercato, tra cui proprietari di immobili, affittuari, investitori, istituzioni finanziarie e amministrazioni pubbliche.
Inoltre, i Digital Building Logbook possono contribuire a diverse iniziative e strategie dell'UE, come "Un'Europa adatta all'era digitale", il "Green Deal europeo'' e la sua Renovation Wave, il nuovo Piano d'azione per l'economia circolare e la futura Strategia per un ambiente edificato sostenibile (Strategy for a Sustainable Built Environment).
In seguito all'individuazione delle principali lacune che devono essere colmate, lo studio propone che la Commissione Europea svolga tre azioni prioritarie per diffondere l'uso e l'efficiente funzionamento dei Digital Building Logbook:
1. Sviluppo di un approccio standardizzato per la raccolta, la gestione e l'interoperabilità dei dati e il relativo quadro giuridico;
2. Sviluppo di linee guida per il collegamento delle banche dati esistenti;
3. Lancio di progetti di R&I finanziati con fondi pubblici per esplorare ulteriormente il concetto di Digital Building Logbook e la sua implementazione.
Per ogni azione prioritaria viene effettuata una valutazione globale, che comprende un piano di messa a punto e di attuazione, una valutazione di fattibilità e sinergie con le iniziative UE e internazionali esistenti. (fonte: Ance)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.