


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Sono tre le procedure di gara che l’Agenzia del Demanio ha attualmente in corso per effettuare gli audit sismici ed energetici su immobili dello Stato dislocati in varie aree della capitale: complessivamente i servizi in fase di affidamento si attestano ad un valore di circa 8,4 milioni di euro a base d’asta e coinvolgono più di 360 mila mq totali. La scadenza più ravvicinata per presentare l’offerta è per il servizio di verifica di vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, e rilievi architettonici, tecnologici ed impiantistici dell’immobile di Sant’Andrea al Quirinale, nel rione Monti, complesso immobiliare vincolato, la cui attuale configurazione risale agli anni trenta del secolo scorso. Si può partecipare al bando che ha un importo a base d’asta di oltre 530 mila euro, fino al prossimo 19 gennaio. Stessi servizi in gara fino al 21 gennaio in questo caso, anche per gli immobili di via delle Messi D’Oro, quasi 30 mila mq di ex laboratori e uffici nel quartiere Pietralata, a nord-est della città; valore a base d’asta di oltre 360 mila euro.
Scadrà invece la settimana successiva, il 25 gennaio, la gara che coinvolge ben 29 immobili, divisi in 9 lotti, tutti nel Comune di Roma, per un importo complessivo a base d’asta di oltre 7,5 milioni di euro. Anche in questo caso si tratta di servizi di verifica di vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, rilievi tecnici e progettazione di fattibilità tecnico-economica; tutto da restituire in modalità BIM. Molti di questi immobili sono presidi di sicurezza e sedi delle forze armate come ad esempio la “Caserma e Sede del Comando dei Carabinieri Roma Piazza Venezia” o “Forte Ostiense”, struttura difensiva militare costruita nel 1884 e primo dei 15 forti presenti nella città ad essere dismesso dalle autorità militari, oggi utilizzato dalla Polizia di Stato.Un altro grande complesso immobiliare presente nel portafoglio oggetto di indagine è la “Scuola Allievi Guardie di Polizia di Stato (EX CASERMA FERDINANDO DI SAVOIA)” nell’area di Castro Pretorio, articolato in 9 corpi di fabbrica e un piazzale sotterraneo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.