


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Entro febbraio 2021 l'esame di abilitazione professionale in modalità da remoto per gli agrotecnici, i geometri, i periti industriali e i periti agrari.
Riportiamo in proposito un comunicato del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati.
Sembra davvero volgersi verso una positiva conclusione l’incredibile vicenda degli esami abilitanti alla professione di Agrotecnico ed Agrotecnico laureato, prima voluti “in presenza” dalla Ministra Lucia AZZOLINA e poi, dopo che un DPCM ne aveva ordinato la sospensione, mai portati in modalità telematica nonostante la insistita richiesta dell’Albo professionale.
L’effetto è stato quello di precipitare i 1.124 candidati agli esami abilitanti alla professione di Agrotecnico (nonchè circa ulteriori 4.000 candidati di altre professioni: Geometri, Periti agrari e Periti industriali) in uno stato di incertezza e frustrazione.
Così, dopo che a novembre il Ministero aveva disatteso gli ultimi impegni presi, il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ha rotto gli indugi prima inviando una diffida alla Ministra Azzolina, intimandole di agire secondo quanto le norme prescrivono e poi, non ricevendo risposta alcuna, il 23 dicembre ha presentato un ricorso urgente al TAR Lazio chiedendo la nomina di un Commissario ad acta che sostituisca l’inerte Ministra e provveda, in luogo suo, ad indire gli esami abilitanti.
Un atto indubbiamente “forte”, che probabilmente avrà strascichi nei futuri rapporti, ma -secondo il Presidente Nazionale dell’Albo Roberto ORLANDI- non si poteva attendere ulteriormente.
Il ricorso comunque ha ottenuto gli effetti sperati: cinque giorni dopo essere stato notificato, all’improvviso, nel testo del decreto-legge “Milleproroghe” è stata inserita una disposizione (il comma 8 dell’art. 6) che prevede espressamente, sino al 31 dicembre 2021, la possibilità di svolgere gli esami abilitanti “in deroga” alle tradizionali modalità in presenza.
Ciò consentirà di svolgere con modalità da remoto sia gli esami abilitanti 2020 -da troppo tempo bloccati- sia eventualmente quelli del 2021.
Ma quando si terranno gli esami?
Nel prossimo mese di febbraio, non c’è alcun dubbio.
Infatti il TAR Lazio ha fissato l’udienza per il “commissariamento” il 26 gennaio prossimo. E’ del tutto evidente che la Ministra non vorrà correre quel rischio, che l’esporrebbe al ridicolo oltre misura, per cui prima di quella data oppure il giorno stesso dell’udienza del 26 gennaio, verosimilmente sarà definito e comunicato sia il Decreto attuativo che le modalità e le date di svolgimento della prova unica da remoto.
Dal momento che poi, per attivare tutte le procedure di nomina delle Commissioni, le comunicazioni ai candidati, ecc. serviranno non meno di 15 giorni è ben chiaro che gli esami abilitanti si terranno non prima della seconda metà del mese di febbraio prossimo.
Tutto bene quel che finisce bene? Non proprio.
Questo infatti l’amaro commento del Presidente Orlandi “Le date e la concatenazione degli eventi non si prestano ad equivoci: la Ministra Azzolina si è decisa a procedere solo dopo la nostra diffida e, ancor di più, la notifica del ricorso che la metteva in mora. Dovevamo arrivare a tanto per ottenere quello che la legge impone come obbligo?”
Cioè lo svolgimento “ogni anno” degli esami abilitanti.
“Nella mia lunga esperienza - prosegue Orlandi - ho visto raramente un Ministro così lontano dalla realtà e così poco empatico nei confronti dei giovani, peraltro con una età assai più vicina alla sua che non alla mia, come se le loro aspirazioni, le loro ansie ed i loro bisogni non la riguardassero, fossero “altro” da lei. Sciatteria ed incompetenza, non trovo altre parole per descrivere tutto questo.”
Leggi anche: “Esami abilitanti: qualcosa si muove dopo il ricorso al Tar degli Agrotecnici”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.