


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Il sistema di climatizzazione della Libeskind Tower è stato progettato per assicurare comfort e salubrità per oltre 2.000 persone. Nota anche come Il Curvo, la nuova sede milanese di PwC Italy ha un'altezza di 175 metri con 28 piani. Il progetto dell’impianto è stato realizzato con un software parametrico e nel rispetto dei più elevati standard internazionali in termini di efficienza energetica, con un rigoroso controllo dei parametri ambientali e della radiazione solare per ogni piano, permettendo l’ottenimento della certificazione LEED Gold.
La soluzione adottata
Clivet ha fornito tre chiller centrifughi WCH-i controllati da inverter e otto centrali di trattamento aria in due sezioni con doppio recuperatore entalpico rotativo AQX. Il sistema si completa con una torre evaporativa a servizio dei chiller, mentre il trasferimento del caldo e del freddo è affidato a travi fredde e fancoil.
I locali tecnici principali per gli impianti termomeccanici si trovano al piano secondo interrato dove è presente la centrale frigorifera, il locale ricezione teleriscaldamento, i locali pompe, la centrale idrica, il locale ingresso acqua di falda. Nel piano primo interrato si trovano invece i locali UTA lobby, le sale conferenze e la centrale antincendio.
WCH-iZ è un refrigeratore di liquido condensato ad acqua per installazione interna, dotato di refrigerante HFO R1234ze e di compressore centrifugo a giranti contrapposte e regolazione ad inverter. La serie WCH-iZ, disponibile da 810 kW fino a 1600 kW, può proporre valori di efficienza stagionale fino a 9,64.
L’utilizzo del refrigerante R1234ze, a bassissimo GWP (Global Warming Potential < 1), comporta un impatto ambientale quasi nullo. Il compressore è brevettato a doppio stadio con giranti contrapposte. L’economizzatore aumenta l’efficienza del 6% e l’evaporatore falling film riduce la carica refrigerante del 40% rispetto a uno scambiatore allagato. La modulazione di capacità con inverter, invece, permette un funzionamento dell’unità in diverse condizioni applicative.
Con una lunghezza inferiore ai 4 metri, il refrigeratore centrifugo WCH-iZ raggiunge valori di pressione sonora (@ 1m) compresi tra 79 e 82 dB(A) e l’assenza pressoché totale di vibrazioni.
WCH-iZ è inoltre conforme al Regolamento Europeo 2281:2016. Noto anche come Ecodesign LOT 21, quest’ultimo definisce un’efficienza stagionale minima per l’immissione sul mercato europeo dei refrigeratori di liquido a partire dal 1° gennaio 2018. I valori minimi di efficienza stagionale aumenteranno ulteriormente dal 2021 (Tier 2). Rispetto alla certificazione LEED i modelli WCH-iZ soddisfano entrambi i prerequisiti 2 e 3 dell’area tematica Energia e Ambiente e i parametri del Credito 4 che consente di acquisire 2 punti (Leed 2009).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.