


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
E' in dirittura d’arrivo la Polizza Assicurativa ad adesione volontaria per la Responsabilità Professionale e per la Tutela Legale degli iscritti all’Albo degli Ingegneri, il nuovo servizio del Consiglio Nazionale Ingegneri rivolto agli iscritti all’Albo e curato dalla Fondazione CNI. La copertura assicurativa, che sarà operativa da febbraio 2021, è stata progettata con la consulenza di Aon, broker assicurativo del CNI.
E' stato infatti completato l’iter del bando di gara per l’affidamento del servizio assicurativo, che è stato aggiudicato per la parte relativa alla Responsabilità Civile Professionale ad una cordata di compagnie assicurative formata da AIG, Allianz e HDI che opereranno in co-assicurazione, e per la parte relativa alla Tutela Legale dell’Ingegnere ad AIG. A completamento del procedimento, è avvenuta la firma dei relativi contratti tra il CNI e le compagnie di assicurazione interessate.
In un momento difficile come questo – ha commentato Armando Zambrano, Presidente del CNI – il servizio consente agli iscritti, che sono obbligati ad assicurarsi, la possibilità di sottoscrivere una polizza pienamente rispondente alle loro esigenze professionali. Essa, infatti, è stata scritta da ingegneri per gli ingegneri, dunque realmente a loro tutela e con premi decisamente competitivi. Uno strumento che risulterà di estrema utilità, soprattutto in una fase in cui gli ingegneri saranno chiamati a dare il loro contributo professionale alle attività edilizie legate agli incentivi fiscali del Superbonus, essendo anche funzionale a tali prestazioni. Oltre tutto, i nostri iscritti non saranno abbandonati a loro stessi, visto il ruolo attivo che la nostra Fondazione svolgerà nella gestione dei sinistri. La polizza prevede una determinante tutela dei professionisti, con l’apporto diretto del Consiglio Nazionale e della Fondazione.
Il grande vantaggio – ha affermato Angelo Valsecchi, Consigliere Segretario del CNI – è quello di aver costruito una polizza, per così dire, “sartoriale”, costruita appositamente per la categoria e resa possibile soprattutto grazie alla collaborazione degli Ordini territoriali e degli iscritti che hanno consentito, partecipando numerosi e con importanti osservazioni e suggerimenti nelle fasi preparatorie di definizione delle caratteristiche tecniche e del testo, di raggiungere questo importante risultato.
Andrea Parisi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aon S.p.A. ha aggiunto:
Siamo molto soddisfatti di aver potuto dare il nostro contributo nella definizione di questa polizza all’Ordine Nazionale degli Ingegneri, di cui siamo broker assicurativi da quasi un anno. I rischi e la loro interconnessione sono in continua crescita ed è importante tenerne conto per mettere i professionisti nelle condizioni di svolgere la propria attività nel modo più sicuro possibile. La copertura da noi individuata, attraverso una procedura ad evidenza pubblica, è quella di AIG, tra gli Assicuratori più importanti al mondo e leader nel settore della Responsabilità Civile a tutela delle varie categorie di professionisti. La polizza proposta fornisce copertura ai principali rischi a cui la categoria professionale degli ingegneri è oggi maggiormente esposta, tutelando il loro patrimonio a fronte di un premio competitivo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.