


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
La prima Digital Edition di Klimahouse, in programma dal 27 al 29 gennaio 2021, si articolerà su due palchi digitali, con 57 ore di live streaming e la partecipazione di 40 esperti internazionali. Gli eventi online saranno in totale 30, tra conferenze, dibatti e award. Il tutto sarà accessibile acquistando un unico Digital Pass sul sito ufficiale. Come sempre, l’innovazione applicata all’edilizia sarà al centro della manifestazione, a cui si aggiungono tematiche di attualità come il Superbonus 110% e la salubrità degli edifici, riassunte nel claim “Costruire bene, vivere bene”.
Tra i momenti di punta: il Klimahouse Congress organizzato in collaborazione con il main partner Agenzia CasaClima, si concentrerà sul binomio sostenibilità-design, sulle riqualificazioni ai tempi del Superbonus e sul rapporto tra qualità e salubrità indoor. Il Klimahouse Prize, premio in quattro categorie dedicato alle aziende più innovative, messo a punto in un nuovo formato con il Politecnico di Milano. Non mancheranno infine le occasioni di networking per far incontrare la domanda e l’offerta tramite un tool di matchmaking online e il focus sui prodotti grazie al marketplace digitale con un ricchissimo catalogo. Torna anche il Klimamobility Congress, in programma il 28 gennaio, che affronterà numerose questioni legate alla mobilità sostenibile; tra gli appuntamenti anche un talk per i privati ricco di consigli da tenere in considerazione quando si acquista un'auto elettrica.
Nuovo spazio e voce anche alla generazione Z che, in occasione dell’hackathon “Onda Z @ Klimahouse 2021”, si sfiderà su questioni legate al cambiamento climatico e alla riduzione dell’impatto ambientale sul territorio nazionale e locale, proponendo soluzioni alternative ed innovative. Questo progetto di educazione ambientale farà da cornice a Klimahouse Digital Edition, attraverso il sostegno della Provincia di Bolzano e il coinvolgimento dell’Agenzia Provinciale per l’Ambiente e per la Tutela del Clima.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.