


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
NORMATIVA
-
Problematiche di controllo della contaminazione nelle sale operatorie: aspetti normativi
Il blocco operatorio è sicuramente più critico per il rischio di infezione. Nell’ultimo decennio molti Paesi si sono dotati di norme nazionali e ora si sta lavorando, a livello europeo, per una normativa unitariadi L.A. Piterà
IL PARERE DI
-
Impianti ospedalieri in presenza di pandemia infettiva
Come dovrebbero essere gestiti gli impianti in questa fase pandemica e quali orizzonti per il futuro
di M. Malvaldi
TAVOLA ROTONDA
-
Ospedali, quale futuro post-covid?
La crisi pandemica ha messo a dura prova il sistema sanitario italiano, un settore nel quale probabilmente non si è investito abbastanza nel modo giusto. Da dove ripartire per definire una prospettiva futura?
a cura di Erika Seghetti
CEN/TC 156
-
Ventilazione per gli ospedali, il progetto di T.S. europeo: requisiti generali e prestazionali
L’articolo, suddiviso in due parti, presenta in via preliminare il lavoro che si sta sviluppando in ambito europeo in seno al WG18 “Ventilation in Hospitals” del TC156 del CEN. La prima (Parte 1) riguarda i requisiti generali e i processi di verifica, mentra la seconda, (Parte 2) è focalizzata sui livelli prestazionali da conseguire
M. Bo, L.A. Piterà
CASE STUDY
-
Sale operatorie ISO 5: confronto energetico tra ricircolo in sala e ricircolo in UTA
Dal confronto di due casi di studio emerge come le differenze di potenze installate in fase di funzionamento estivo siano talmente evidenti a favore del ricircolo in sala da non poter trascurare questo aspetto in fase di progettazione
R. Antoniazzi
-
A new model for the National and European energy system: Energy Communities
Un nuovo modello per il sistema energetico nazionale ed europeo: le comunità energetiche
Anna Laura Pisello, Cristina Piselli, Benedetta Pioppi -
Annual thermal performance of ventilated roofs in different climates: an energy analysis
Prestazioni termiche annuali di tetti ventilati in climi diversi: un’analisi energetica
Marco Noro, Filippo Busato
BEST PRACTICE
-
Salute, benessere ed efficienza energetica per un complesso ambulatoriale
Accumulo geotermico, trattamento dell’aria esterna indipendente e centrale di riscaldamento/affrescamento ottimizzata caratterizzano uno dei complessi ambulatoriali energeticamente più efficienti del Canada
K. Monteiro, K. Sharples

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.